Interroga ancora il mondo della politica quell’omelia, in cui il Papa ricordò come già ai tempi di Gesù c’erano interessi di partito, lotte interne che portavano la classe politica ad allontanarsi dalla gente. Qualche giorno fa un dibattito a Montecitorio ne ha ricordato l’attualità. MonsignorLorenzo Leuzzi, che per le edizioni Cantagalli ha curato il libro “Eletti per servire”
“Papa Francesco vuole sottolineare che, senza un rapporto personale con Cristo, l’impegno politico rischia di trasformarsi in percorsi puramente ideologici”. Per padre Francesco Occhetta di Civiltà Cattolica “occorre un nuovo patto culturale” per rilanciare un modo di fare politica il cui obiettivo sia essere al servizio degli altri “Da una parte ci sia una bonifica di quelli che sono i piccoli comportamenti di corruzione, dall’altra parte, invece, si riscopra un servizio di gratuità e un servizio a coloro che non hanno parola e che sono gli ultimi”.
Una politica nuova, che guardi di più al bene comune passa anche attraverso l’immagine. Dunque no all’ostentazione del potere, dice Il direttore del Corriere del Mezzogiorno, Antonio Polito “Quindi, se stiamo chiedendo alla politica di essere meno d’elite e più in rapporto con il popolo, tutto sommato pensare all’immagine, cum grano salis ovviamente, ha un senso, perché in qualche modo è l’immagine che ti fai presso il popolo. Se non giri in auto blu per l’immagine, va bene, perché vuol dire che hai capito che la gente non lo vuole. Ed è giusto che non avvenga”. di Alessandro Guarasci
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…