In alcune regioni del mondo fare il segno della croce, leggere la Bibbia, andare la domenica a Messa, parlare di Gesù e recitare il Rosario significa rischiare la propria vita. Lo scenario attuale è drammatico ed è anche più grave di quello degli albori del cristianesimo: “Forse sembrerà difficile da credere – afferma il Pontefice nel videomessaggio – ma oggi ci sono più martiri che nei primi secoli”. Si stima che nel mondo siano quasi 300 milioni i cristiani perseguitati a causa della loro fede. “Sono perseguitati – spiega il Santo Padre – perché dicono la verità e annunciano Gesù Cristo a questa società”.
Secondo l’ultimo rapporto curato dalla fondazione pontificia “Aiuto alla Chiesa che soffre”, sono 38 gli Stati in cui si registrano gravi o estreme violazioni della libertà religiosa. Ma il dramma della persecuzione, osserva il Papa, si materializza non solo dove questo fondamentale diritto non è garantito, ma anche in Paesi “che in teoria e sulla carta tutelano la libertà e i diritti umani”. Ad alimentare questo odio crescente sono, in particolare, la diffusione di gruppi nazionalisti estremisti e di movimenti fondamentalisti islamici.
Quella cristiana è la fede religiosa più perseguitata al mondo. Di fronte alla violenza di cui tanti cristiani sono vittime, si eleva un grido che arriva al cuore di Dio: la voce della preghiera. Per questo, Francesco chiede nel videomessaggio di formare una rete orante che sostenga le comunità perseguitate:
.
.
La Rete Mondiale di Preghiera del Papa è un’opera pontificia. La sua missione è quella di pregare e di vivere le sfide dell’umanità e della missione della Chiesa. Queste sfide, individuate dal Pontefice, si esprimono sotto forma di intenzioni di preghiera che il Papa affida a tutta la Chiesa. Fondata nel 1844, come Apostolato della preghiera, è presente in 98 Paesi ed è composta da più di 35 milioni di cattolici.
di Amedeo Lomonaco – Città del Vaticano (Vaticannews.va)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…