“Il “mi piace” – scrive il portavoce del Convento di Assisi padre Fortunato sul sito SanFrancesco.org – esprime, certamente, già una adesione convinta a un contenuto della rete. Il “mi è utile” o mi giova” la rafforza, indicandone il valore che ha ai fini della conoscenza e della formazione”.
La proposta, fatta anche come provocazione, nasce dalla constatazione dell’importanza crescente che i social network stanno assumendo nella vita di ognuno e in particolare delle giovani generazioni. “Ed è anche un modo per responsabilizzare un pò tutti: il “mi è utile” vuol dire un “ci è utile”, ci serve, ci aiuta” – ha sottolineato il padre francescano- e ci fa crescere umanamente, socialmente e per chi crede anche spiritualmente”. Insomma, “dobbiamo tener presente che tutto ciò che ci piace non giova come ad esempio il ‘ladro modello’:il suo stile non giova di certo”.Che cosa ne penseranno gli addetti di Facebook ed in particolar modo Mark Zuckerberg che ne è indiscusso leader? A noi questa idea ‘ci è utile’, ed anche ‘ci piace’….. di Daniele Venturi
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…