Il 1 agosto ha avuto inizio la quindicina dell’Assunta, un periodo di preparazione alla solennità del 15 agosto, l’Assunzione di Maria al cielo in anima e corpo. In oriente, la solenne festa della “Dormitio Mariae” (Dormizione di Maria), è considerata la festa mariana più importante, la Pasqua di Maria, e come la Grande Pasqua è preceduta dalla Quaresima, così la Pasqua di Maria viene preceduta da una piccola quaresima, la quaresima della Vergine che si protrae per i quindici giorni che precedono la solennità.
Questa piccola quaresima della Vergine è accompagnata da penitenza e digiuno, inoltre, tutte le chiese dell’oriente cristiano celebrano l’ufficio Paraclisis che letteralmente significa “di consolazione”, una sorta di ufficio votivo alla Beata Vergine Maria, sull’esempio del Vespro, con sue caratteristiche proprie. Il mese di agosto viene così ad essere il mese mariano per eccellenza. Vi sono ben due Canoni Paracletici, uno detto “piccolo”, non per minor ricchezza di contenuto ma per lunghezza, e l’altro detto “grande”, per la sua maggior lunghezza. Il Grande Canone Paracletico fu composto nel XIII secolo dall’imperatore Teodoro II Doucas Lascaris, poi fattosi monaco. Questi due canoni, nell’uso bizantino, nei giorni che precedono la Dormizione, si cantano a giorni alterni.
Qui potete trovare un bello studio sul Canone Paracletico: http://www.culturamariana.com/pubblicazioni/canoneparacletico.pdf
Qui potete trovare un libretto, in formato pdf, per la celebrazione, adattato alle esigenze spirituali occidentali, curato dal Centro di Cultura Mariana << Madre della Chiesa >>, dell’Ordine dei servi di Maria: http://www.celebrazionimariane.net/testi/Quindicina.pdf
La nostra tradizione occidentale ha sempre considerato l’Assunzione come una grande festa della Madre di Dio, preparandosi ad essa con tridui, novene e persino una quindicina che trovai qualche anno fa, ricomposta da papa Pio XII, il pontefice che il 1 novembre dell’anno santo 1950, con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus, proclamò solennemente il dogma della Assunzione di Maria.
Eccone il testo che invito a recitare in privato o in comune, in casa o in chiesa:
Ecco qualche video con il canto dell’ufficio Paraclisis:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=GL9wf1IuskM
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=cysuuzrozW0
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=qmbrinJuqj8
In prossimità della solennità dell’Assunta vi posterò anche una suggestiva veglia nella notte dell’Assunzione.
Redazione Papaboys (Fonte cantatedominocanticum.blogspot.it)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…