Italiae et Ecclesia

La Santa Messa nutrimento per la famiglia Cristiana – PARTE TERZA – Liturgia eucaristica

Presentazione del pane e del vino

Il terzo momento della Santa Messa ha inizio con la presentazione delle offerte, del pane e del vino che di li a poco diventeranno per la potenza dello Spirito Santo il Corpo e Sangue di Cristo, Pane di Vita per la vita di ogni fedele, nutrimento dell’anima, sostentamento per il viaggio verso il paradiso eterno. Il pane è di frumento, azzimo, segno, nell’antica Pasqua, della repentinità del passaggio del Signore e della fretta dei figli di Israele di lasciare l’Egitto. Anche nella nuova Pasqua di Gesù non si ha tempo per attardarsi, per attendere; bisogna fare presto, mettersi in cammino per il raggiungimento della vita eterna, per operare la liberazione da ogni schiavitù spirituale, morale, fisica, sociale.

Nel vino, frutto della vite, si aggiunge un po’ d’acqua, dicendo: “L’acqua unita al vino sia segno della nostra unione con la vita divina di colui che ha voluto assumere la nostra natura umana”. Questo vino, nel quale è simboleggiata la nostra unione con la vita divina del Verbo Incarnato, viene presentato al Signore perché diventi sangue di Cristo. In esso anche noi veniamo offerti perché diveniamo ciò che Cristo è, sacrificio per il Padre suo.

Ciò che si offre ritorna all’uomo, ma interamente cambiato; si presenta un pezzo di pane e ci è ridonato il corpo di Cristo, si offrono delle gocce di vino e ci è dato il sangue preziosissimo del Signore. Nel pane e nel vino che vengono presentati c’è la vocazione dell’uomo che viene offerta, vocazione da santificare e da vivere sempre in obbedienza alla volontà di Dio che gli ha affidato il creato perché lo custodisca e lo coltivi. La vocazione nei suoi frutti viene data al Signore perché la riempia di vita eterna, la ricolmi di benedizione, le dia la forza e la potenza di creare e di generare nei cuori la vita senza fine.

 

Alcune domande per la meditazione:

  1. Mi offro ogni giorno al Signore affinchè la mia vita sia segno della presenza di Dio nel mondo?
  2. Impiego i talenti che il Signore mi ha donato per il bene comune?
  3. So quali sono i miei talenti? So qual è la mia vocazione e come la devo vivere?

preghiera

Signore, ti offro quello che ho, la vita perché con essa tu possa operare meraviglie. Ti offro i miei piedi perché tu continui a camminare in questo mondo. Ti offro la mia bocca perché tu possa continuare a parlare all’uomo. Ti offro il mio cuore perché tu possa continuare ad amarlo e le mie mani perché tu le possa tendere per accogliere, benedire, perdonare. Amen.

PUOI LEGGERE ANCHE I DUE PRECEDENTI ARTICOLI

La Santa Messa nutrimento per la famiglia Cristiana. PARTE PRIMA – I Riti di introduzione

La Santa Messa nutrimento per la famiglia Cristiana. PARTE SECONDA – La Liturgia della Parola

.
.
A CURA DI DON FRANCESCO CRISTOFARO 

SEGUILO SULLA SUA PAGINA FACEBOOK CLICCANDO LA FOTO 

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025