Categorie: Humanitas et Web

La terra perduta. Un viaggio nel cuore dei cristiani del Medio Oriente

La terra perduta. Un viaggio nel cuore dei cristiani del Medio OrienteLa terra perduta. Un viaggio nel cuore dei cristiani del Medio OrienteSiamo come un pugno di grano. Quando lo spargi in un campo, non sai più che fine fa. Un chicco di qua, uno di là, uno mangiato dagli uccelli, uno piantato. Ecco, a noi è successa la stessa cosa…

Anah e Naile, Melki e Murat, Sabri e Februniye hanno storie, età e sguardi diversi, ma lo stesso impasto. Sono siriaci, una delle minoranze cristiane più antiche del Medio Oriente. A cavallo di Turchia, Siria ed Iraq, storie di fuga e di ordinaria persecuzione, dal genocidio cristiano del 1915 agli assalti dell’Isis di oggi. Il reportage di Matteo Spicuglia parte da Tur Abdin, la culla storica di questi cristiani, un luogo che non esiste sulle carte geografiche. Lingua che discende direttamente dall’Aramaico, cultura, religione: le radici di un’identità a rischio di estinzione. Nei racconti di uomini, donne, giovani e anziani, le ferite e le speranze di chi è stato costretto a fuggire, di chi ha visto morire familiari e amici, di chi oggi rischia di sentirsi straniero in patria. Testimonianze inedite per il pubblico italiano, che aprono uno spaccato sul presente e il futuro di tutte le minoranze del Medio Oriente.

Un viaggio nel cuore dei cristiani del Medio Oriente

. “Fin quando non te la trovi davanti, non puoi immaginare. La Mesopotamia è una tavolozza, una distesa senza confini che ha fatto incontrare civiltà di ogni dove: la culla dei Babilonesi, la terra di Abramo, il cuore antico degli Aramei. È la terra che ha dato origine a tutto, la terra madre che dà la vita, la terra bambina che ha ancora bisogno di cure, la terra adulta che conosce il valore della sapienza e l’orrore del cuore dell’uomo”.

Matteo Spicuglia – La terra perduta  Effatà 2015  
Disponibile nelle librerie, su Amazon e i circuiti on line.

facebook.com/laterraperduta

[box]

Matteo Spicuglia, 32 anni, toscano di Marina di Massa (Massa Carrara). Giornalista professionista dal 2007, è redattore del tg regionale della Rai del Piemonte. Arriva al giornalismo televisivo dopo esperienze nella carta stampata e in internet. Ha scritto per Il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno e per siti di settore, occupandosi di politica, cronaca, Vaticano e mondo del volontariato. Dal 2002 al 2006, ha seguito i viaggi del Papa in Slovacchia, Germania, Canada, Polonia, Svizzera e Turchia.

[/box]

Di Alessandro Ginotta / Redazione Papaboys

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025