Italiae et Ecclesia

‘La Via Crucis dei Martiri ad Arquata del Tronto’ per ricordare vittime terremoto

La Diocesi di Ascoli Piceno mediante il Servizio di Pastorale Giovanile e l’amministrazione di Arquata del Tronto hanno organizzato per Venerdì 31 Marzo alle ore 20.45 ad Arquata del Tronto una Via Crucis per ricordare i martiri del 2016.

Fonte Il Post

La via crucis dei martiri è ormai un appuntamento diocesano fisso, da più di 15 anni in luoghi diversi vengono ricordati coloro che durante l’anno precedente hanno dato la vita per Cristo. Quest’anno in modo straordinario ricorderemo le vittime del terremoto del 24 agosto e per questo è stato scelto il luogo molto significativo di Arquata del Tronto. Sarà l’unica processione che riusciamo ad organizzare in quel territorio, quindi un momento unico e particolarmente suggestivo.

Verranno ricordate in modo particolare le tre suore morte ad Amatrice, appartenenti all’ordine delle Ancelle del Signore, presenti anche nella nostra diocesi e insieme a loro i soccorritori morti il 18 gennaio durante l’emergenza neve. Con queste figure vogliamo ricordare tutti i soccorritori che si sono impegnati per essere vicini alle persone in difficoltà e in modo particolare coloro che hanno dato la vita nel servizio.

Le croci bianche che accompagnano le stazioni avranno una stola rossa con i nomi delle vittime del terremoto, e proprio nella loro terra daremo vita al loro ricordo unendole a tutti coloro che l’anno scorso hanno dato la vita subendo violenza in terra di missione.




Come ogni anno sarà possibile scaricare il testo della via crucis direttamente dal web, cliccando su www.ascoligiovane.it/it oppure dai nostri social: www.facebook.com/pgAscoli. Coloro che volessero partecipare in pullman devono contattare il Cta Acli e chiedere l’iscrizione, al costo di 5 euro a partecipante, al numero 0736342408. Per chi vuole venire in auto la partecipazione è libera. L’appuntamento è all’inizio di Borgo di Arquata alle ore 20.45. Il corteo, presieduto da S. E. Mons. Giovanni D’Ercole si dirigerà verso il cimitero, per tornare indietro e terminare al punto di partenza, per una lunghezza totale di 2,2 km.




Fonte www.picenotime.it

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025