È noto che tra le fila degli “arditi” della prima guerra mondiale – sto parlando di noi, di noi italiani, dei soldati che durante la grande guerra uccidevano nel corpo al corpo coi pugnali e con le bombe a mano – non pochi provenivano dalle patrie galere, gente con reati di guerra che si pulivano così la fedina penale (Cfr Milan Matteo, “L’essenza del fascismo”: la parabola dello squadrismo tra terrorismo e normalizzazione (1919-1932, Università di Padova, tesi di dottorato). E che dire di corpi speciali come la legione straniera che, un tempo, reclutava tutti, anche gente impresentabile?
Il kamikaze che ad Ansbach si è fatto esplodere aveva tentato due volte il suicidio ed era stato ricoverato in ospedale psichiatrico. Ali Sonboly, il killer di Monaco, era stato in una struttura sanitaria per problemi di sociopatia e difficoltà relazionali: era ossessionato dalla figura di Anders Breivik, l’attentatore di Utoya, al punto che il giorno dell’attentato era esattamente il quinto anno dell’anniversario della strage norvegese. In Mohamed Lahouaiej Bouhlel, l’assassino di Nizza, soggetto depresso e instabile, la crociata jihadista aveva scatenato la follia che lo aveva spinto alla corsa del terrore.
I tre che ho nominato sono i protagonisti degli attentati degli ultimi giorni e delle ultime ore e forse sono più vicini alla nostra storia di quanto siamo soliti pensare. Hanno l’ideologia del “condottiero”, quella personalità disturbata in cui l’avversario è sempre un nemico da annientare e distruggere. Per costoro il conflitto è l’innesco di fantasie violente dove immaginano di condurre un’esistenza romantica da guerrieri. Fantasie dove però i morti – purtroppo – non sono “di fantasia” ma realissimi. L’ideologia di Breivik era più vicina all’Isis o alla violenza intesa come valore e mezzo fine a se stesso?
È noto che il fascismo si nutrì dello squadrismo e questi di quegli “arditi”, reduci della prima guerra mondiale, che avevano visto scomparire i teatri delle loro gesta eroiche.
Se guardiamo non al contenuto ideologico-religioso dell’Isis ma alla violenza “eroica” che lo caratterizza, scopriremo che la nostra storia ha visto fenomeni e momenti vicini a quanto ci sembra così assurdo e distante.
Di Don Mauro Leonardi
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…