Res Publica et Societas

La voce della Chiesa: sia pace. E il segretario di Stato proprone una azione in tutta Europa

Cardinale Parolin: una nuova grande Conferenza di pace in Europa per fermare la barbarie

A Palazzo Borromeo l’evento promosso dall’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, in collaborazione con Limes e i Media vaticani, per richiamare lo “spirito di Helsinki” come proposta del futuro. Il Segretario di Stato: “Impegniamoci tutti a scrivere una nuova pagina della storia dell’Europa e del mondo”. Riccardi: “Congelare il conflitto, per Natale una tregua o il cessate il fuoco”

Salvatore Cernuzio – Città del Vaticano per Vaticannews.va

“Errori” e “orrori”, appelli e negoziati, controversie e spiragli di pace, l’assuefazione globale e le lacrime del Papa. In un’affollata Sala degli Arazzi di Palazzo Borromeo, sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, guarda indietro ai dieci mesi della guerra in Ucraina “che ha avuto inizio con l’aggressione perpetrata dall’esercito della Federazione Russa”, ma anche in avanti, al futuro, chiedendo un coinvolgimento universale affinché possa realizzare una grande Conferenza di pace per l’Europa, sulla scia di quella di Helsinki del 1975 che frenò la Guerra fredda.

L’evento a Palazzo Borromeo

Il cardinale è intervenuto a “L’Europa e la guerra, dallo spirito di Helsinki alle prospettive di pace”, importante appuntamento promosso dall’Ambasciata in collaborazione con la rivista di geopolitica Limes e i Media vaticani. All’evento era prevista la presenza del presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, positivo al Covid-19. Gli auguri di pronta guarigione al capo di Stato da parte dell’ambasciatore Francesco Di Nitto hanno aperto infatti la mattinata. Presenti cardinali, ambasciatori, politici, giornalisti, ai quali ha spiegato la genesi dell’incontro, Andrea Tornielli, direttore editoriale dei media vaticani, uno dei fautori insieme a Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geopolitica Limes. Proprio dai dialoghi e dal confronto quotidiano tra la testata e i media della Santa Sede, dal 24 febbraio impegnati a “descrivere la brutalità della guerra”, a raccontare le storie di vittime e profughi, a fare eco agli appelli del Papa e, a volte, ospitare “voci fuori dal coro”, è nata l’idea di organizzare un momento come quello di oggi di proposte, condivisione, riflessione.

Il cardinale Parolin durante il suo intervento

Far “rivivere” lo spirito di Helsinki

La Conferenza di Helsinki e lo “spirito” da essa generato sono stati il centro dei vari interventi. Il richiamo a quell’evento storico, che vide anche la Santa Sede partecipare con una delegazione guidata dal cardinale Agostino Casaroli, non è recente ma è stato proposto già nei mesi scorsi – con una interessante coincidenza temporale – da Mattarella e Parolin e lo stesso Papa Francesco. Stamane, a Palazzo Borromeo, non si è voluto analizzare Helsinki ma confrontarsi “con creatività e coraggio” sulle possibilità di tornare al tavolo del negoziato.

Un auspicio che purtroppo si scontra con la realtà: “Oggi non ci sono le condizioni perché si ripeta quanto accaduto a Helsinki”, ha detto Parolin in esordio del suo intervento. Tuttavia bisogna lavorare per “far rivivere lo spirito” di Helsinki: “Abbiamo bisogno di affrontare questa crisi, questa guerra e le tante guerre dimenticate, con strumenti nuovi. Non possiamo leggere il presente e immaginare il futuro soltanto sulla base dei vecchi schemi, delle vecchie alleanze militari o delle colonizzazioni ideologiche ed economiche”.

Il rischio dell’assuefazione

L’intervento del Segretario di Stato si è snodato tra il magistero dei Papi, dalla Pacem in Terris alla Fratelli Tutti, e sulle cronache che dal 24 febbraio scorso riportano immagini cruente: civili morti, bambini sotto le macerie, soldati uccisi, sfollati, città semidistrutte al buio e al freddo. Dinanzi a questo dolore “c’è il rischio dell’assuefazione”, ha osservato il cardinale. In questo senso, ha sottolineato, le lacrime del Papa ai piedi dell’Immacolata sono “un antidoto potente contro il rischio dell’abitudine e dell’indifferenza”. Di Papa Francesco, il cardinale ha ricordato anche l’appello “affinché si faccia ricorso a tutti gli strumenti diplomatici, anche quelli finora inutilizzati” per arrivare a “una pace giusta”. Pace che sembra un obiettivo lontano, specie nelle ultime settimane, che seppur hanno registrato “qualche spiraglio” per un possibile riavvio del negoziato, hanno visto anche “chiusure e l’acuirsi dei bombardamenti”.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025