Res Publica et Societas

L’America Latina piegata dal coronavirus. Oltre un milione e mezzo di casi e 75.600 morti

Brasile, il grande ammalato

Altri due grandi paesi in cui l’emergenza sanitaria non lascia intravedere una fine sono Russia e Brasile, quest’ultimo appena salito al secodno posto come numero di vittime dietro agli Usa e davanti alla Gran Bretagna. Due grandi economie emergenti con un alto tasso di crescita dei contagi (mille infettati al giorno solo a Mosca, record di morti nello stato di San Paolo questa settimana) ma è il Brasile a preoccupare davvero anche se l’Oms sostiene che il sistema sanitario “non è ancora sopraffatto”. In entrambi i paesi, comunque, si allevia il lockdown mentre la pandemia infuria. Una dinamica diversa da quella vista in Italia e in Europa.

CoronavirusCoronavirus
Coronavirus

I primi della classe in difficoltà

Il successo contro la pandemia in Asia può essere rivendicato da Corea del Sud e Singapore. Modelli da imitare, almeno nella prima fase. Nelle ultime settimane però, in entrambi i paesi , sono scoppiati focolai che hanno costretto a riconsiderare il ritorno alla normalità. A Seul, dove vive metà della popolazione, il coronavirus è riesploso nei night club e nei bar di Itaewon, in un’azienda di stoccaggio merci poi in un centro commerciale. Il governo sudcoreano ha deciso oggi 12 giugno che le misure di allerta e prevenzione rimarranno in vigore a tempo indeterminato e ha rinviato la riapertura delle scuole. Un’altra lezione per l’Europa perché dimostra oltre ogni ragionevole dubbio di virologo che il coronavirus può tornare facilmente ovunque anche nel più virtuoso dei paesi.

Singapore è stato a lungo indicato come il paese del lockdown morbido che ha ottenuto grandi risultati con app e tracciamento. In realtà, in questo momento, è il paese del sudest asiatico con il più alto numero di casi causa focolai negli alloggi dormitori in cui dormono centinaia di lavoratori immigrati. A inizio giugno hanno ripreso le scuole e molte imprese ma le riaperture continueranno in modo graduale perché si è scoperto che metà dei nuovi casi sono asintomatici e, a dispetto delle avventate dichiarazioni dei tecnici dell’Oms, gli asintomatici fanno paura.

Iran

L’Iran merita un discorso a parte anche se non possiamo fidarci completamente dei dati forniti dal regime. O forse potremmo ragionare in altri termini: se persino il regime non nasconde che il 12 giugno si sono registrati 2.369 contagi nelle ultime 24 ore vuol dire che la situazione è seria e non è molto migliorata da marzo, mese in cui l’Iran era il primo paese colpito dall’epidemia assieme all’Italia fuori dalla Cina.

Fonte (Il Sole 24 ore)

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025