Categorie: Sancta Sedes

L’apertura della Porta Santa del Giubileo avrà una copertura mediatica senza precedenti

Un evento senza precedenti: la copertura mediatica dell’apertura della Porta Santa del Giubileo della Misericordia – il prossimo 8 dicembre in San Pietro – verrà effettuata in mondovisione live in tecnologia UltraHD. L’iniziativa che vede la collaborazione del Centro Televisivo Vaticano (Ctv) con Radio Vaticana e il contributo tecnologico di Sony, Eutelsat, Globecast e DBW Communication, è stata presentata stamani nella sede della Filmoteca Vaticana.

RV11437_ArticoloRV11437_ArticoloSu questo eccezionale avvenimento, Alessandro Gisotti della Radio Vaticana ha intervistato mons. Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la Comunicazione e direttore del Ctv:

R. – Come è avvenuto in questi ultimi anni, è il frutto di mettere attorno a un progetto un insieme di soggetti particolarmente significativi. In occasione dell’apertura della Porta Santa della Misericordia, produciamo il segnale in 4K Ultra-HD attraverso una distribuzione che avverrà con dei satelliti Eutelsat. Avremo quindi uno shooting

unico ma con una molteplicità di formati e questo permetterà da un lato una fruizione molto massiva e insieme però anche la possibilità per chi ha un televisore 4K, in Italia, di vedere in 4K questa cerimonia di apertura dell’Anno Santo; penso però soprattutto ad alcune parti dell’Asia o del Nord America dove il 4K è una realtà di fatto già molto quotidiana. Devo dire, dunque, un insieme di realtà e forse anche una prima occasione in cui la Segreteria per la Comunicazione lavora insieme con il Centro Televisivo Vaticano e la Radio Vaticana.

La Radio, appunto, produrrà un segnale 5.1 audio, quindi di grande livello, e avremo quattro canali linguistici: questo è un altro elemento molto importante. Quindi, si va verso quello che il Santo Padre ci ha indicato, cioè una fusione dei due enti in quella che sarà, appunto, la Radio Televisione Vaticana.

 

Giovanni Paolo II apre la Porta Santa del Giubileo dell’anno 2000

 

D. – Una tecnologia così coinvolgente sembra quasi nata per Papa Francesco …

R. – Sì! Anche se lui è coinvolgente di natura. Diciamo che noi possiamo “addomesticare” la tecnologia mettendogliela a disposizione, ma la forza non è tanto della tecnologia quanto piuttosto di un uomo che fa di un annuncio, un annuncio che ha il peso della verità della sua storia.

D. – Mentre si esplorano queste frontiere della tecnologia, però, il Ctv, la Santa Sede tiene a non tagliare fuori chi questa tecnologia ancora non può averla a disposizione: anche in questo evento si vede, questo, no?

R. – Sì, si vede a due livelli. Da un lato, portando nel luoghi della sofferenza il massimo grado della tecnologia: penso, ad esempio, al fatto che saremo presenti – con dei punti di visione – nel Carcere di San Vittore a Milano, all’Ospedale Gemelli e stiamo cercando di mettere a fuoco la possibilità di portare questo anche in Terra Santa. Dall’altro lato, invece, è il fatto che produciamo con tutti i formati, quindi anche chi ha l’SD, cioè lo “standard definition”, ad esempio, può tranquillamente vedere questo evento.

Mettere la tecnologia più avanzata al servizio del Magistero di Papa Francesco per coinvolgere il pubblico di fedeli è dunque la sfida del Centro Televisivo Vaticano e più in generale dei media della Santa Sede. Il Ctv, inoltre, per l’apertura della Porta Santa e i successivi eventi giubilari ha anche attrezzato con apparati e infrastrutture Ultra HD 4K uno dei sui mezzi mobili.

L’articolo continua sulla Radio Vaticana 

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025