L’appello drammatico dei vescovi di Aleppo

AleppoAleppoCOMUNICATO – Questa è una dichiarazione struggente ricevuta dalla Siria e firmata dai vescovi della città di Aleppo. Dal 10 al 12 aprile bombardamenti violenti hanno colpito aree cristiane della città dal nord del paese, in coincidenza della Pasqua ortodossa. Il patriarca greco cattolico, Gregorio III di Antiochia, ha denunciato con forza l’attentato e ha fatto appello alla comunità internazionale.

Di seguito il comunicato in forma integrale dei vescovi di Aleppo:

È la Resurrezione del Salvatore o il funerale dei suoi discepoli? Nel mezzo della Settimana Santa e della Pasqua, la nostra città e la nostra gente hanno sofferto il dolore e la tristezza e la depressione nel profondo della notte quando i nostri quartieri sono stati bombardati da granate a razzi. Non avevamo mai visto o sentito tale distruzione prima! Siamo andati a vedere, abbiamo pianto: corpi sono stati rimossi dalle macerie, rimane sui muri il sangue che ha inumidito il suolo della patria! Decine di martiri di tutte le religioni e dottrine, donne, bambini e anziani feriti. Abbiamo sentito che vedove e bambini piangevano e urlavano, il panico sui volti delle persone. Dalle profondità del nostro dolore, invitiamo le persone di coscienza, se ancora esistono, ad ascoltarci.

Basta con desolazione e distruzione! È già abbastanza questo laboratorio di armi da guerra devastante! Siamo stanchi!

Bloccate le porte di armi e munizioni, fermate le forniture di strumenti di morte! Siamo stanchi!
Cosa volete da noi? Diteci? Siamo stanchi!Volete che rimaniamo: feriti e umiliati, sembianza di esseri umani? O ci abbandoniamo alla forza e siamo annientati?

Quanto a noi, ci piace vivere in pace, come cittadini onesti con gli altri cittadini di questo paese. Non temiamo la testimonianza, ma ci rifiutiamo di morire per un prezzo sospetto e sinistro.
Ci rifiutiamo di essere “martiri di Aleppo,” ma vogliamo rimanere come “il gioiello di Aleppo,” la testimonianza di amore e di pace, di perdono e di dialogo. Aleppo, fiore all’occhiello del nostro paese la Siria, e di tutte le categorie di diversità culturale e religiosa.
Pietà per i nostri martiri, guarigione per i nostri pazienti, tranquillità nelle anime dei nostri figli, sicurezza e pace per tutti i nostri cittadini.

Redazione Papaboys (Fonte: Radio Vaticana)

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025