“Qui a Pathum thani – scrive padre Adriano – con l’aiuto di due suore, tre laici, e spesso con parecchi volontari, lavoriamo in quattro baraccopoli: Wat Sake, Lat Lum Kew, Wat Kok, Wat Prai Fa. Tutta la gente di queste comunità è di religione buddhista. A Wat Sake e a Lat Lum Kew abbiamo ricostruito o riparato 17 case rovinate dall’alluvione di due anni fa o abbandonate. A Wat Sake, ogni mattina, diamo la colazione a 163 bambini dell’asilo e delle elementari. A Lat Lum Kew, una volta alla settimana, diamo un pasto caldo a circa 30 anziani. Visitiamo frequentemente gli anziani abbandonati e i loro figli in prigione per spaccio di droga, furti e violenza fisica. Inoltre, nelle due comunità leggiamo la Parola di Dio insieme a una ventina di persone, soprattutto anziane. Presto cominceremo questa importante attività anche a Wat Kok e Wat Prai Fa.
A Wat Sake l’Arcivescovo di Bangkok ha inaugurato la Casa della Misericordia, un piccolo centro di aiuto che si trova sul terreno di proprietà dell’adiacente monastero buddhista. L’abate in questi giorni è in ospedale, gravemente malato. Vado a visitarlo spesso, prego per lui e lui implora benedizioni per me e per il nostro lavoro per i poveri” aggiunge il missionario.
“Durante l’anno scolastico ogni sabato portiamo i bambini delle comunità di Wat Kok, Wat Pray Fa alla chiesa di San Marco per attività formative. Quasi tutti sono senza genitori e vivono con un nonno o una nonna. Nei mesi di aprile e ottobre, quando la scuola chiude, con l’aiuto dei maestri di due scuole cattoliche e degli studenti delle scuole superiori tutti i giorni facciamo attività. Le donne cattoliche della parrocchia e i loro figli vengono a far da mangiare e a servire i bambini poveri. Attualmente, per due mesi e mezzo, 8 seminaristi di varie diocesi della Thailandia stanno lavorando nelle baraccopoli per insegnare a leggere ai bambini, che in terza o quarta elementare ancora non sanno farlo.” Fonte: Agenzia Fides
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…