Quali sono le novità del Motu Proprio?
Le novità del Motu Proprio che Papa Francesco ha da poco emanato, possono essere raccolte nella sua esigenza di donare ai fedeli una maggiore rapidità nel processo.
Vorrei precisare che a livello sostanziale, non è cambiato quasi nulla, nel senso che le cause di nullità sono rimaste le stesse semplicemente con qualche piccola apertura. Ciò che varia invece è la procedura.
Il Principio che il processo canonico persegue è quello della salvezza delle anime. Pertanto, proprio nell’anno della Misericordia, il Papa ha deciso di accelerare i processi per donare alle anime, che hanno bisogno di fare un po’ di chiarezza nella propria vita, la possibilità di capire se il proprio matrimonio era sacramento oppure può essere considerato diversamente da esso.
Si parla di “Annullamento” di matrimonio o di nullità? Qual è la differenza?
In Diritto Canonico non si parla mai di annullamento, si parla di nullità del matrimonio; cioè, per far sì che un matrimonio sia dichiarato nullo, occorre che il sacramento non ci sia mai stato, non si è mai costituito. Si guarda a tutto ciò che è accaduto prima del SI innanzi al sacerdote.
Il codice prevede vari motivi per il quale il sacramento non si è costituito.
Viceversa se il sacramento ci fosse stato, un matrimonio non potrà mai essere dichiarato nullo.
Cosa ne pensa della Riforma di Papa Francesco sulla nullità, è favorevole?
Cosa ne pensa della mancanza di fede, considerata uno dei requisiti validi per dichiarare la nullità del matrimonio?
Direi che anziché considerare la “mancanza di fede”, che è la novità introdotta dal Motu proprio, uno dei motivi per dichiarare nullo il sacramento, bisognerebbe curare il male alla radice. Bisognerebbe rilanciare una attività di evangelizzazione proprio sulla famiglia e sulla formazione al matrimonio.
A volte la formazione al matrimonio viene fatta in tempi troppo veloci, inoltre i parroci nonostante conoscano le coppie che seguono un cammino di fede da quelle che non lo praticano danno ugualmente a quest’ultime, la possibilità di celebrare un matrimonio canonico.
Bisognerebbe cominciare a proporre dei cammini di fede anche alle persone che vogliono sposarsi al fine di far comprendere con serietà quali siano le finalità e le proprietà del matrimonio per discernere chi ha questa vocazione e chi no.
Secondo il Canone 1055 del Diritto Canonico il Patto matrimoniale è quello tra un uomo ed una donna che stabiliscono tra loro la comunione di tutta la vita.
I ragazzi devono comprendere che è davvero una comunione per tutta la vita, ordinata al bene dei coniugi, alla procreazione, all’educazione della prole.
Tante cause di nullità matrimoniale secondo me, si potrebbero risolvere all’origine con una formazione più profonda da donare ai giovani.
Servizio di Rita Sberna
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…