Le voci dei piccoli di Betlemme, tra il doposcuola la mensa e il campo di pallone

I tavoli della mensa sono quasi tutti pieni e nell’aria si respira l’allegria contagiosa dei ragazzi, oltre che un delizioso odore di riso con verdure, il piatto del giorno. “Il menu cambia tutti i giorni, per esempio ieri abbiamo mangiato la pasta – racconta Basel, un ragazzo che frequenta la settima classe – e laggiù c’è il dolce. È divertente mangiare tutti insieme!”.

Questa è la recente iniziativa promossa all’interno del progetto “Betlemme e i bambini di Terra Santa”

, che ha come obiettivo quello di sostenere la crescita personale e l’educazione di giovani palestinesi tra i 3 e i 17 anni. Per i ragazzi provenienti dalle famiglie più povere, la scuola offre l’opportunità di trascorrere del tempo in più a scuola, invece che in strada, beneficiando del servizio mensa e di attività extra didattiche.

“Dopo il pranzo abbiamo una mezz’ora di svago e poi, alle 3, andiamo in classe a fare il doposcuola” racconta Mohammed. All’uscita dalla mensa, infatti, i ragazzi si riversano nel campetto della scuola: la maggior parte gioca a calcio, alcuni gruppetti invece chiacchierano sulle scale del cortile. Dopo un goal da professionista, George racconta in cosa consistono le attività pomeridiane: “I professori ci aiutano a fare i compiti e a prepararci per le interrogazioni del giorno dopo; facciamo tutte le materie: inglese, arabo, italiano, matematica”. Lui è bravissimo in inglese…

Nonostante la maggior parte degli studenti provenga da un contesto di estrema povertà e di disagio sociale, l’atmosfera a scuola è distesa, i ragazzi sono curiosi e alcuni di loro hanno le idee chiare sul futuro: “Voglio viaggiare, visitare tanti paesi, ma poi voglio tornare a Betlemme: è il pese più bello!” confida Ilyas, che frequenta la decima classe.

Se questi ragazzi hanno migliori prospettive per il futuro è grazie al sostegno dei frati francescani e del personale educativo che ogni giorno sceglie di credere in loro, aiutandoli a sviluppare al meglio il loro potenziale.

Fonte: Pro Terra Sancta

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025