Vangelo di oggi, 10 Settembre 2020
Lettura e commento al Vangelo di Giovedì 10 Settembre 2020 – Lc 6,27-38: “Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.”
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro.
Anche i peccatori amano quelli che li amano. E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta?
Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e la vostra ricompensa sarà grande e sarete figli dell’Altissimo, perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi.
Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.
Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio».
Parola del Signore
LEGGI ANCHE: Oggi la Chiesa ricorda un grande santo. Ecco chi è
Restiamo ulteriormente spiazzati dalla versione di Luca delle beatitudini e dal discorso della montagna. Se già Matteo ci aveva messi in crisi per le parole del Signore Gesù, che riprende alcune delle norme consolidate e riconosciute dai giudei e le riporta all’essenziale, contestandole, Luca oggi pigia ancora sull’acceleratore.
Rivolgendosi ad una comunità di greci, che avevano poca dimestichezza con le sottigliezze giudaiche della Legge, Luca coglie nelle parole di Gesù un aspetto ancora più universale: se la nostra morale è identica a quella dei pagani, se, in fondo, facciamo del bene solo perché ci conviene ed imprestiamo soldi con l’assoluta certezza di averne un tornaconto, cosa facciamo di così straordinario?
Siamo chiamati a puntare molto più in alto, ad avere come punto di riferimento e come modello Dio stesso. La sua misericordia ci è di esempio, la sua misura abbondante il metro di giudizio.
La perfezione di Dio da ricercare, così concludeva Matteo nel suo vangelo, è la misericordia, cioè la capacità di guardare la nostra e l’altrui miseria col cuore compassionevole di Dio.
Fonte lachiesa.it
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…