Verbum Domini

Leggi e medita il Vangelo di Lunedì 8 Giugno 2020. Lettura e commento

Vangelo del giorno – Lunedì, 8 Giugno 2020

Lettura e commento al Vangelo di Lunedì 8 Giugno 2020 – Mt 5,1-12: Beati i poveri in spirito.

+ Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
«Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati quelli che sono nel pianto,


perché saranno consolati.
Beati i miti,
perché avranno in eredità la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti perseguitarono i profeti che furono prima di voi».

Parola del Signore

LEGGI: Oggi la Chiesa ricorda un grande frate. Ecco chi era

Il Vangelo di oggi – 8 Giugno (Hermandad de la Salutación)

Commento a cura di Paolo Curtaz

È forse la più bella pagina Vangelo. Certamente la più insostenibile. Gesù proclama beati coloro che noi immaginiamo sconfitti, che chiamiamo perdenti. La sua parola è così tagliente da obbligarci a cambiare radicalmente prospettiva: la felicità non consiste certo nell’essere tristi o perseguitati ma nel non fermarsi alle lacrime o alla persecuzione, cercando in Dio una chiave di interpretazione che il mondo non ha.

Dobbiamo fuggire la tristezza e il dolore, ma non ad ogni costo. Seguendo Gesù che per primo ha vissuto le beatitudini, diventiamo capaci di mitezza, di povertà interiore, di umiltà, di pazienza, testimoni credibili di un modo di essere diverso e inatteso. All’umanità accecata dalla brama del successo, costi quel che costi, Gesù propone la logica di Dio in cui viene donato secondo il bisogno, non secondo il merito.

Perciò, nella fede, è possibile non scoraggiarsi, essere gioiosi nell’afflizione, dimorare nella pace e costruirla in un mondo arrogante e violento. Perciò, mediante il dono dello Spirito Santo è possibile, anche oggi, vivere un po’ le beatitudini nella nostra giornata…

Fonte lachiesa.it

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025