Categorie: Pax et Justitia

Libia: la situazione è ormai fuori controllo

Libia: la situazione è ormai fuori controlloLibia: la situazione è ormai fuori controlloLo scontro tra i due governi, quello insediato a Tripoli e quello di Tobruk, si accentua e coinvolge le diverse milizie presenti in tutte le aree della Libia. Ieri, fonti militari del governo di Tobruk hanno annunciato che 30 miliziani filo-islamici di Fajr Libya (Alba, vicini al governo di Tripoli) sono stati uccisi e 270 feriti negli scontri attorno alla zona petrolifera tra Sirte e Bengasi. Al centro degli scontri – riferisce l’agenzia Fides – ci sono i terminal e le altre installazioni petrolifere ma anche le basi militari, come quella di Brak al-Chata (640 km a sud di Tripoli in pieno deserto), attaccata dalle forze di Fajr Libya che si sono impossessate di diversi tipi di munizioni, armi pesanti e medie, missili anti-carro e aerei, con l’intenzione di trasferirli nelle aree costiere.

Gravi danni al sistema sanitario


Gli scontri a Bengasi, capitale della Cirenaica, tra le milizie islamiste e i militari fedeli al generale Khalifa Haftar, oltre alle vittime stanno provocando gravi danni al sistema sanitario locale. La stampa libica riferisce che l’ospedale di Hawari è stato abbandonato e le sue costose attrezzature mediche sono state rubate. Il governo indiano ha disposto il rimpatrio, via Tunisia, di 38 infermiere di nazionalità indiana che operavano negli ospedali di Bengasi. Nella capitale della Cirenaica gli unici ospedali ancora aperti sono il Benghazi Medical Centre e il Jalaa Hospital.

Minacce al personale sanitario cattolico
Tra il personale infermieristico, sia in Cirenaica che in Tripolitania, c’è una forte presenza di cattolici (in particolare filippini) e fino agli inizi del 2013 anche di religiose cattoliche. Come aveva denunciato a Fides mons. Giovanni Innocenzo Martinelli, Vicario Apostolico di Tripoli, la maggior parte delle congregazioni religiose erano state costrette a lasciare la Cirenaica a causa delle forti pressioni e minacce ricevute. (R.P.)

Fonte. Radio Vaticana

 

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025