“Svegliate il mondo! Svegliate il mondo!”: è questa l’invocazione che Papa Francesco lancia nuovamente ai consacrati e alle consacrate in occasione della Veglia di preghiera a Santa Maria Maggiore alla vigilia dell’apertura dell’Anno della Vita Consacrata:
“In questa occasione le mie prime parole sono di gratitudine al Signore per il dono prezioso della vita consacrata alla Chiesa e al mondo”.
Il Papa auspica che l’Anno dedicato alla vita consacrata sia occasione per valorizzare in maniera conveniente il dono prezioso della vocazione alla vita consacrata. “Mettete Cristo al centro della vostra esistenza” – dice Papa Francesco – perché “la vita consacrata consiste essenzialmente nell’adesione personale a Lui”. I consacrati e le consacrate facciano in modo di trasformarsi in “memoria vivente del modo di esistere di Gesù, come Verbo incarnato di fronte al Padre e di fronte ai fratelli” (cit. Vita Consacrata 22).
E’ un compito arduo – sottolinea Papa Francesco – lasciarsi toccare dalla mano di Gesù, lasciarsi condurre dalla sua voce e sostenere dalla sua grazia. Ma un aiuto si trova nel Vangelo:
“Assumetelo come forma di vita e traducetelo in gesti quotidiani segnati dalla semplicità e dalla coerenza, superando così la tentazione di trasformarlo in una ideologia. Il Vangelo conserverà ‘giovane’ la vostra vita e missione, e le renderà attuali e attraenti. Sia il Vangelo il terreno solido dove avanzare con coraggio”.
La missione dei consacrati e delle consacrate deve essere diretta verso “le periferie dell’uomo e della donna di oggi” (EG,20) – spiega Francesco. Incontrando Cristo, aggiunge il Papa, si arriva all’incontro con “i più bisognosi, i poveri”. Raggiungere le periferie per portare la luce del Vangelo richiede “vigilanza”, ma anche “lucidità” per riconoscerne le complessità, “discernimento”, senza rinunciare ad immergersi nella realtà per toccare la carne sofferente di Cristo nel Popolo (EG, 24):
“Uscite dal vostro nido verso le periferie dell’uomo e della donna di oggi! Per questo, lasciatevi incontrare da Cristo. L’incontro con Lui vi spingerà all’incontro con gli altri e vi porterà verso i più bisognosi, i più poveri”.
Papa Francesco – citando nuovamente l’Evangelii Gaudium (109) – invita i consacrati e le consacrate ad essere “realisti, ma senza perdere l’allegria, l’audacia e la dedizione piena di speranza!”. Su questa missione sarà Maria, la Beata Vergine, modello di ogni discepolo-missionario a vegliare con sguardo materno.
Il servizio è di Stefano Leszczynski per la Radio Vaticana
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…