Emergenza giovani
La disoccupazione giovanile a marzo risale oltre il 43%: il tasso segna un aumento di 0,3 punti percentuali a quota 43,1%, dal 42,8% di febbraio. Si tratta del livello più alto da agosto scorso. A marzo le persone in cerca di occupazione erano 3,302 milioni, in aumento dell’1,6% da febbraio. Nello stesso mese gli occupati sono 22,195 milioni, in calo dello 0,3% su base mensile. Stabile la forza lavoro a 25,497 milioni di unità.
Secondo gli esperti, ci vorrà tempo per una ripresa dell’occupazione. E il Jobs act e i robusti incentivi previsti con la legge di Stabilità stanno, finora, spingendo l’occupazione da instabile a stabile. Un effetto considerato dal Governo. Ma prima di ripartire, il mercato del lavoro ha bisogno di recuperare la produttività (in costante calo) le riduzioni di orario di lavoro, la cassa integrazione; tutti strumenti utilizzati dalle imprese per tamponare la crisi. Ci vorrà tempo, e il ciclo economico e produttivo dovrà aiutare.
Nuovi ammortizzatori al via
Da venerdì entrerà ufficialmente in scena la Naspi, il nuovo sussidio di disoccupazione, che manderà in soffitta Aspi e mini-Aspi, previste dalla legge Fornero del 2012. E se i costi a carico delle imprese sono invariati, tra i vantaggi per i lavoratori ci sono le condizioni di accesso meno restrittive e gli importi un po’ più elevati. Ma, dall’altro lato della bilancia, c’è il rischio che la durata della nuova indennità possa essere più limitata, almeno per quei lavoratori con carriere contributive frammentate.
A cura di Redazione Papaboys (fonti: Avvenire, La Stampa, Il Sole 24 ore)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…