L’esposizione si inaugurerà il prossimo 25 giugno alle 19. Tra gli altri, saranno presenti il Direttore del Museo di Roma in Palazzo Braschi, Pier Luigi Mattera; Lucia Calzona; Monsignor Liberio Andreatta, vicepresidente dell’Opera romana e monsignor Matteo Zuppi, vescovo ausiliare di Roma Centro.
L’Oratorio ha origine durante il XV secolo ed è stato fondato dalla confraternita dei Fiorentini. Era collocato proprio su quello che è oggi un tratto di Corso Vittorio Emanuele II, e fu demolito per permettere al Corso di sfociare sul Tevere e arrivare in Vaticano. Molti e pregevoli artisti hanno lavorato qui, e negli anni si sono susseguiti i nomi di coloro che sembravano essere coinvolti nella decorazione: da Girolamo Siciolante da Sermoneta, a Taddeo Zuccari Daniele da Volterra e molti altri, a testimonianza di una intensa vita popolare e artistica del luogo.
Obiettivo dell’ esposizione, è quello di cercare di ricomporre in un quadro chiaro le vicende di costruzione, decorazione, utilizzo e demolizione dell’Oratorio, andando a tentare di dipanare i dubbi sulle attribuzioni artistiche dei dipinti, e ripercorrendo la storia del recupero dei frammenti, culminate in un restauro ad hoc fatto proprio per questa occasione.
Il progetto “Roma Cancellata / Erased Roma”, vuole restituire l’immagine e la storia di quegli edifici e luoghi di pregio “cancellati” dalle modificazioni urbanistiche della fine del XIX Secolo e dell’inizio del XX Secolo.
In un percorso all’interno del Museo dei Fiorentini che parte da frammenti pittorici di questo edificio e di altri posti, che sono stati salvati e attualmente conservati nei depositi del Museo di Roma, attraverso anche la riproduzione di stampe, disegni e foto d’epoca, si vuole cercare di restituire al pubblico l’idea di un luogo “perso” fisicamente ma “recuperato” in spirito e in immagine. Di Marina Tomarro/Ligamina
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…