Corpus et Salus

Lode a Maria 10 marzo 2019, Madonna della salute prega per noi!

Lode a Maria 10 marzo 2019, Madonna della salute a Venezia prega per noi!

O Vergine Santissima, Madre della Grazia divina!
Libera il mio cuore dai pensieri immondi e peccaminosi, vani e nocivi. Fortificami con la tua materna e sicura protezione, Tu che sei Immacolata.

madonna della salutemadonna della salute

Con la tua valida custodia e per la potenza della tua mediazione scaccia da me, o Maria Madre mia, lo spirito perverso dell’orgoglio, dell’ambizione, della superbia, dell’ipocrisia, dell’egoismo, dell’invidia, dell’impurita’, del dubbio e della irriverenza.

Il tuo spirito entri nel mio cuore per purificarlo e l’anima tua entri nella mia vita per glorificare il Signore.
E per la tua clemenza concedimi di poter celebrare oggi e sempre il sacrificio del mio lavoro e del dovere con cuore puro e con mente illibata. Amen. Ave Maria! 

La Basilica della Madonna della Salute a Venezia

Vasto e luminoso, l’interno è costituito dall’ampio vano della cupola centrale sotto la quale si aprono le sei cappelle laterali e dalla cosiddetta rotonda minore che funge da vero e proprio santuario con la preziosa e venerata immagine della Madonna della Salute, le Mesopanditissa. Nella rotonda maggiore si possono notare, muovendosi a destra dell’ingresso principale, l’altare della natività della Madonna, quello dell’Assunta e della presentazione al Tempio di Maria. Superato l’ingresso alla rotonda minore, troviamo l’altare della Pentecoste, quello di s. Antonio al centro ed infine l’altare della Annunciazione di Maria.

La rotonda minore costituiva nelle intenzioni del Longhena la cappella vera e propria o il presbiterio del Santuario. Essa, di forma ellissoidale risulta quasi un palcoscenico con l’altare di fondo che costituisce un vero e proprio punto focale per il fedele che giunge in Basilica.

 

L’altare maggiore colpisce per la sua mole maestosa per lo splendido gruppo marmoreo di Le Court che si trova sulla sommità: la Vergine appare maestosa Signora con il Bambino in braccio, sopra un masso di nubi con tre puti angelici ai piedi; un angelo con la fiaccola caccia la peste che fugge precipitosa mentre una donna riccamente adornata ricorda la città di Venezia che sta supplice in ginocchio ai piedi della Madonna.

Al centro dell’altare la splendida immagine della Madonna con il Bambino, la Mesopanditissa, qui collocata nel novembre del 1670. Essa proveniva dall’isola di Candia e fu portata a Venezia dal Morosini quale dono al termine della guerra di Candia. Della bella immagine colpisce il volto ombrato e gli occhi penetranti che accolgono il fedele che vi giunge supplice dinanzi.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025