Familia et Mens

LUNEDI’ DELL’ANGELO, 1 aprile 2024, ecco perché si chiama così la tradizionale ‘Pasquetta’

Il giorno successivo alla Pasqua, detto comunemente Pasquetta, è chiamato anche lunedì di Pasqua, e nel calendario liturgico cattolico, lunedì dell’Ottava di Pasqua.

Questa festività che “allunga” quella di Pasqua, prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda l’incontro dell’angelo con le donne giunte al sepolcro di Gesù. Il Vangelo racconta che Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e Giuseppe, e Salomè andarono al sepolcro, dove Gesù era stato sepolto, con degli olii aromatici per imbalsamare il corpo di Gesù.

Vi trovarono il grande masso che chiudeva l’accesso alla tomba spostato; le tre donne erano smarrite e preoccupate e cercavano di capire cosa fosse successo, quando apparve loro un angelo che disse: “Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui! È risorto come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto” (Mc 16,1-7). E aggiunse: “Ora andate ad annunciare questa notizia agli Apostoli”, ed esse si precipitarono a raccontare l’accaduto agli altri.

lunedì.angelolunedì.angelo
lunedì dell’angelo, pasquetta

L’espressione “lunedì dell’Angelo”, diffusa in Italia, è tradizionale e non appartiene al calendario liturgico della Chiesa cattolica, il quale lo indica come lunedì dell’Ottava di Pasqua, alla stessa stregua degli altri giorni dell’ottava (martedì, mercoledì ecc.). Non è giorno di precetto per i cattolici, fatta eccezione per la Germania e altri paesi germanofoni.

Il lunedì di Pasqua è stato introdotto dallo Stato italiano come festività civile nel dopoguerra ed è festivo in diversi Paesi.

Curiosità
In generale il termine “Pasquetta” indica il lunedì dopo la Pasqua, ma in alcune località italiane non ha lo stesso significato: per esempio, la “Pasquêta”, per i genovesi e i bergamaschi, è il 6 gennaio e non il lunedì dell’Angelo, mentre “Paschixedda” per i sardi corrisponde al Natale, quindi il 25 dicembre.

Festa civile
Civilmente il lunedì di Pasqua è un giorno festivo, introdotto dallo Stato italiano nel dopoguerra, e che è stato creato per allungare la festa della Pasqua, così come è avvenuto per il 26 dicembre, indomani di Natale o il Lunedì di Pentecoste (giorno festivo in Alto Adige e quasi in tutta Europa).

Ultimi articoli

Il Santo di oggi, 10 Febbraio: festa di San José, l’eroico adolescente martire (Miracoli e Preghiera)

San José Sánchez del Río: vita e preghiera San José Sánchez del Río, è stato un giovane cristero messicano, ucciso…

10 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 10 Febbraio: è Santa Scolastica, sorella di San Benedetto (Preghiera per una grazia)

Santa Scolastica, religiosa: vita e preghiera Santa Scolastica da Norcia è stata una religiosa italiana ed è la patrona dell'ordine…

10 Febbraio 2025

Il 10 Febbraio (dell’anno 1841) nasceva Bartolo Longo, fondatore del Santuario di Pompei. Recita la preghiera

Il 10 Febbraio 1841 nasceva il beato Bartolo Longo Bartolo Longo è stato il fondatore del Santuario della Madonna a…

10 Febbraio 2025

È il primo venerdì del mese: recita oggi, 7 febbraio 2025, la preghiera potente al Sacro Cuore di Gesù!

Oggi, 7 febbraio 2025, è il primo Venerdì del mese Recita la preghiera potente al Sacro Cuore di Gesù... La…

7 Febbraio 2025

Inizia la giornata con la Madonna di Lourdes e Giovanni Paolo II: supplica per ottenere favori celesti oggi, 7 febbraio 2025

W Giovanni Paolo II e la Madonna di Lourdes Due preghiere per vivere il nuovo giorno con Giovanni Paolo II…

7 Febbraio 2025

Ogni Giorno Una Lode a Maria, 7 febbraio 2025. Maria, Creatura singolare e splendida, prega per noi

Maria, Creatura singolare e splendida, prega per noi Augusta Regina dell'universo, Santa Madonna dei Poveri, Ti affidiamo le sorti temporali…

7 Febbraio 2025