Attraverso i dolorosi passaggi della biografia di Bukowiński — i processi, le detenzioni, i lavori forzati nelle miniere di rame, le messe clandestine e gli aiuti ai più poveri nei villaggi kazaki — il porporato ha ripercorso nell’omelia i tratti caratteristici della spiritualità del nuovo beato: sacerdote dalla fede «profonda, solida, incrollabile, come quella di Abramo» e «missionario coraggioso di Cristo nei vasti territori dell’Europa orientale, dove allora regnava un’ideologia repressiva, che cercava di estirpare dal cuore dell’uomo ogni sentimento religioso».
I processi e i lager, ha spiegato il cardinale Amato, diventavano per lui i pulpiti da quali non si stancava mai di educare «all’amore di Dio e alla riconciliazione con il prossimo», ripetendo spesso: «La fede spezza i muri».
Sono numerosi gli aneddoti ricordati dal prefetto della Congregazione delle cause dei santi per descrivere lo spessore interiore di quest’uomo che fu perseguitato da nazisti e comunisti e che, «in mezzo a un popolo umiliato e oppresso», non si stancò mai di portare speranza, serenità e consolazione.
Quando, ad esempio, nel 1940 fu imprigionato a Łuck e il giudice inveì contro di lui urlandogli che in quel luogo era proibito pregare, lui rispose: «Si calmi. In futuro pregherò in modo che lei non se ne accorga». E, nonostante le proibizioni, trovava davvero ogni modo per rendere lode a Dio. «Durante la prigionia — ha ricordato il cardinale Amato — il suo rosario era fatto di palline di pane legate con lo spago e con una croce di filo di ferro».
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…