I progetti sono in fase avanzata e presto dovrebbero iniziare i lavori per adeguare lo scalo, con un sofistico sistema di “varchi elettronici” inteso a rendere più sicuri gli ingressi e più fluide le stesse operazioni di controllo. In sostanza le foto riportate sui documenti identificativi saranno confrontate in tempo reale con il volto del passeggero e con eventuali segnalazioni di criminali diffuse dalle autorità di polizia.
L’applicazione del sistema ai soli varchi extra-Schengen è tutta da chiarire (criminali e birbaccioni non mancano fra i cittadini Ue). E occorrerà verificare l’effettivo funzionamento del sistema: perché il volto delle persone cambia, con l’età si cresce, l’aspetto di un ragazzo diviene presto quello di un adulto; più avanti s’invecchia, le rughe segnano la fronte… E tante volte le foto dei passaporti non sono aggiornate.
Qualcosa avrebbero pure da insegnare i rimandi letterari e cinematografici che emergono dalla vicenda. Sembra infatti di entrare in un futuro futuribile, in cui il riconoscimento personale è affidato alle sonorità vocali, all’impronta del bulbo oculare, all’analisi del sangue o alle parole d’ordine con codici cifrati: polenta e luganega, stop; orecchiette con le cime di rapa, avanti!
Per non parlare dei film. La mente corre subito a “Minority Report”, opera meno nota di Steven Spielberg. La trama è complicata, ma sostanzialmente ci porta a Washington nel 2054, in una metropoli che ha eliminato il crimine punendo non tanto chi commette un reato, ma chi avrebbe intenzione di commetterlo un domani. Insomma, si colpisce, grazie alle premonizioni d’individui dotati di poteri speciali, il futuro assassino o delinquente. Posta così, la faccenda assume tratti inquietanti: e chi passasse da Bruxelles con una faccia più corrucciata del solito, con qualche pensiero malevolo o con un passaporto un po’ sgualcito, potrebbe passare dei brutti quarti d’ora… Il 2054 arriverebbe prima del previsto.
A cura di Redazione Papaboys fonte: Agensir
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…