Il vocabolario online della Treccani alla parola legalità fa corrispondere il fatto di essere conforme alla legge e a quanto essa prescrive. Questa coinvolge sia il singolo cittadino che l’intera comunità. Al termine lealtà, invece, segue una considerazione più ampia che ingloba la sincerità, la franchezza, la dignità, la fedeltà alle istituzioni, al sistema politico in genere, l’attaccamento al dovere, i rapporti fra le persone, il mantenimento degli impegni promessi e assunti.
Ora fermo restando che la legalità, cioè l’essere a norma di legge, è qualcosa di assolutamente positivo, bisogna con chiarezza comprendere – e di conseguenza affermare e sostanziare socialmente e politicamente – che il termine lealtà è di gran lunga più significativo e utile, oltre che primordiale e fondante la stessa legalità. Poiché la lealtà ingloba la legalità e la propone e dispone in un panorama molto più ampio e ricco di valori il quale è davvero necessario per il bisogno educativo delle generazioni prossime e attuali dei siciliani. Inoltre, la lealtà riesce ad esprimere rispetto alla legalità tutta quella parte di esistenza umana che viene prima e va oltre la mera devozione alle regole che sono prescritte. Ovvero riesce a includere i rapporti umani tra conoscenti e non che al di là delle regole devono essere improntati al rispetto, alla franchezza, alla solidarietà che la legge di per sé non può prevedere e imporre. Dunque, a parer mio, la lealtà si configura come il vero progetto riforma di natura educativa per i siciliani del terzo millennio. Infatti l’eccessiva insistenza sulla legalità può a volte far giungere, e forse da qualche parte si è sperimentato, a degli scontri basati sul fatto di ritenersi più legalitari degli altri. Invece, per la lealtà non è così. Giacché l’onestà, la franchezza, la dignità o si possiede oppure pazienza. E pertanto il semplice rispetto di una regola seppur importante non può far divenire un uomo onesto, dignitoso e sincero. La lealtà insomma è quella dimensione pluri – valoriale che può, anzi deve, accompagnare il siciliano dalle giocate al pallone con gli amichetti della strada alla piena maturità e responsabilità civile, politica e imprenditoriale. È chiaro che quello di cui abbiamo bisogno non è sostituire i proclami di legalità con quelli sulla lealtà, ma di persone che nella politica, nell’impresa, nel mondo dei servizi pubblici e privati siano aderenti e proponenti un modo radicale di vita e impegno volto alla ricerca del bene di tutti. La lealtà ci induce ad estendere l’orizzonte di senso della proposta educativa che la società siciliana deve avanzare. Essa include la legalità, ma la precede e la supera. Quello che ci serve è fare un passo avanti. L’insistere sulla lealtà potrebbe consentircelo.
Rocco Gumina
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…