Sorse il problema ove collocare quell’Immagine. Si decise di trasportare il Simulacro della Vergine nel luogo più alto, il più bello, al Tindari, dove già da tempo esisteva una fiorente comunità cristiana. La tradizione che fa arrivare la statua della Madonna a Tindari all’epoca degli iconoclasti, probabilmente verso la fine del secolo VIII o nei primi decenni del secolo IX, trova motivo di credibilità nel fatto che Tindari fu sotto la dominazione dei Bizantini per circa tre secoli (535-836); che la Sicilia si oppose con energia all’eresia degli iconoclasti; che a Tindari, essendo stata sede di diocesi per circa cinque secoli, fosse fiorente la professione della fede cristiana, e quindi facile l’accoglienza della sacra immagine. Detta ipotesi, oltre che nel contesto storico, trova ancora una qualche consistenza in un’ininterrotta tradizione pressoché unanime. Il colle del Tindari, così suggestivo, santificato dalla presenza della Madonna, divenne così il sacro, mistico colle di Maria. S’ignora l’autore dell’Immagine, né è possibile definire l’epoca in cui fu scolpita. Considerando lo stile e tenendo conto che la Madonna tiene tra le braccia il divin Bambino, si potrebbe concludere che essa rimonti ad un’epoca posteriore al Concilio di Efeso in cui fu definita la divina maternità di Maria; quindi probabilmente la statua è stata scolpita in Oriente tra il quinto e il sesto secolo. La Madonna è rappresentata seduta, mentre regge in grembo il Figlio divino, che tiene la destra sollevata, benedicente. Ella inoltre porta in capo una corona di tipo orientale, una specie di turbante, ricavato nello stesso legno, decorato con leggeri arabeschi dorati. Migliaia e migliaia di fedeli sono passati dinanzi alla Vergine pietosa, che per tutti ha avuto un sorriso ed una grazia.
L’antico Santuario-. Fra le tante, l’ipotesi maggiormente suffragata dalla tradizione popolare e dalle affermazioni di alcuni autori antichi, è che la chiesa sia rimasta tra le rovine della città distrutta. Secondo tale ipotesi, la chiesa poté essere costruita nel periodo in cui Tindari fu sede di diocesi. Non è facile però pretendere di conoscere se essa sia stata o meno tempio pagano trasformato in tempio cristiano, anche perché non è in alcun modo possibile un esame reale della situazione, in quanto la precedente chiesa andò distrutta nel 1544. Le notizie, sia pur frammentarie, che si hanno sull’antica diocesi di Tindari, sono sufficienti a dare la certezza della sua esistenza. Ora, essendo stata Tindari sicuramente sede di diocesi per alcuni secoli, è logico ritenere che in essa vi siano state delle chiese. Sembrerebbe pertanto alquanto probabile, e si legge anche in qualche modo nelle testimonianze di antichi scrittori, che fra le pochissime case risparmiate dalla distruzione degli Arabi, vi sia stata anche la chiesa, ove, probabilmente, sarebbe già stata portata la Statua della Madonna, nel ricostruì ampliandolo e annettendovi dei locali per l’alloggio del personale addetto al culto. Sulla bugna-chiave del portale d’ingresso troviamo scolpito l’anno 1598, forse l’anno di completamento del portale stesso.
Il tempio, attraverso questi quattro secoli di vita, ha avuto vari restauri, ma sostanzialmente è rimasto lo stesso, così come oggi si vede, nella sua semplicità. L’antico, piccolo Santuario è di capacità assai limitata, perciò non poteva più contenere le folle dei pellegrini sempre crescenti, essendosi incrementata a dismisura la devozione alla Madonna bruna. Esso ha il pregio dell’antichità, e stato costruito sui ruderi del primo Santuario, contiene tanti cari ricordi dei secoli passati. Perciò è stato risparmiato contro ogni progetto di ampliamento ed oggi è gelosamente custodito. Per ben quattro secoli migliaia e migliaia di fedeli, dimentichi delle preoccupazioni della vita, hanno elevato la loro mente ed il loro cuore al Signore e si sono rivolti a Colei ch’è “la Madre nostra, la Fiducia nostra”. Dal canto suo qui, in questo tempio, la dolce Vergine del Tindari, sensibile a tutte le preghiere ed ai gemiti dei figli, ha profuso a piene mani i tesori delle sue grazie.
Fatti eccezionali-. Un fatto “eccezionale” che mi ha sempre colpito è il seguente: Una signora, avendo la bambina gravemente ammalata si rivolge alla Madonna del Tindari, facendo voto per la guarigione della figlia. Ottenuta la grazia si reca al Tindari, per ringraziare la Madonna, ma vistala bruna in faccia resta delusa ed esclama: “Sono partita da lontano per vedere una più brutta di me”. E parte in cerca della sua bella Madonna Miracolosa.Nel frattempo la bambina incustodita precipita dalla cima del colle.La madre torna a pregare: “Se siete voi la miracolosa Vergine che per la prima volta mi avete salvata la figlia, salvatela una seconda volta”. Per miracolo della Madonna la bambina precipitata, si trova tranquilla che gioca su un piccolo arenile formatosi improvvisamente nel mare sottostante. Un marinaio che era corso a prendere la bambina la restituisce sana e salva alla madre. Essa commossa ringrazia la Madonna esclamando: “Veramente voi siete la gran Vergine miracolosa”.
L’arrivo della statua a Tindari è avvolto da un alone di pie cronache. L’abate Spitaleri nel 1751 accenna alla «Immagine miracolosissima di Maria santissima con stupendo portento venuta dall’Africa». Diffusa è la convinzione che il simulacro della Madonna sia un assemblaggio di legni e stoffe e che siano originali solo alcune parti. Totalmente perduta è la memoria della forma medievale. Sono invece leggibili nella stessa immagine le vicende che si sono susseguite nei secoli, gli interventi inevitabili, diligenti ed intelligenti talvolta, disastrosi e privi di ogni gusto tal’altra. La Madonna del Tindari si presenta coperta da un piviale di seta bianca, su cui fiorisce un ricamo d’oro e coronata da un diadema barocco in oro, adorno di pietre e di volute che si spingono in alto per tenere un piccolo mondo sovrastato da una croce. Essa tiene in grembo, secondo un modulo bizantino, il Bambino vestito con tunica candida e con sul capo una corona regia. Fin dai primi dell’ottocento la Madonna è ricordata con veste rossa scintillante, trapuntata di stelle e mantello blu che scende direttamente da sotto il copricapo, avvolgendo le spalle e l’intera persona e inglobando il trono. D’oro le scarpe. La Madre stringe con la sinistra a se il Figlio, posto sulle ginocchia e e con la destre sorregge un giglio d’argento. Una dicitura, incisa sul basamento della statua, recita: “Nigra sum sed formosa”. Ripresa dal Cantico dei Cantici l’espressione significa la bellezza di Maria nel colore brunito del viso.
Il manto medievale della Madonna, che non è secondo il canone di Bisanzio, ma della tradizione latina, si presenta rosso con decorazioni a stelle d’oro medievali. Sorprendente si rivela il rilievo scultoreo dell’abito del Bambino. Si tratta di modellazione bizantina, tipicizzata dalla forma “a greca”, accesa da lacce rosa e rosse. La mano destra della Madonna è ricoperta di materiale terroso, con aggiunte nelle dita di fil di ferro, gesso, colori. Non è originale. La fattura è seicentesca, con interventi ottocenteschi che ne snaturano la forma medievale, “dovendo” ora stringere un giglio. Della sinistra, nascosta dalla cappa di tela, vengono recuperate quasi tutte le parti, eleganti nella composizione romanica. Benché ingrossate da stucchi e vernici, le mani del Logos sono originali. La testa è ingrandita da folta capigliatura e grossolane treccine di calce, cera e colori bituminosi. Disperata è la condizione della struttura sconnessa e fradicia, mancante di non pochi pezzi, tenuta in piedi da assi e tavole in maniera rozza. Lo strato di preparazione della pittura non aderisce al legno, divenuto cavernoso e secco per l’azione di termiti, tarli tarme che formano infiniti cunicoli e caverne. a cura di Emanuela Graziosi
La preghiera a Maria che scioglie i nodi è una delle suppliche più usate dai cristiani per chiedere aiuto alla…
'Asciuga Bambino Gesù le lacrime dei fanciulli!'. Recitiamo in questo tempo di Avvento la preghiera più dolce di San Giovani…
Una nuova settimana in compagnia di Padre Pio Leggi le frasi di Padre Pio e invoca la sua potente intercessione…
Benvenuti sul sito www.papaboys.org! Siamo lieti di presentarvi la preghiera della sera alla Madonna di Lourdes, intitolata 'Io sono l'Immacolata…
POZZUOLI - Assegnato al giornalista siciliano Salvatore Di Salvo, segretario nazionale dell’Ucsi e Tesoriere dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, il…
La preghiera all' Immacolata di Giovanni Paolo II Una potente supplica di Giovanni Paolo II a Maria Santissima.. Il testo:…