Res Publica et Societas

Massimo Giletti: vi racconto la mia fede, e la devozione profonda per la Madonna di Lourdes

Massimo Giletti racconta al settimanale Maria con te (29 giugno) come è nata la sua profonda fede, e in particolare la devozione alla Madonna di Lourdes.

«Sono andato a Lourdes per la prima volta quando avevo 10 anni con mia madre e mia nonna – dice Giletti – Rimasi subito colpito dal quel luogo (..) Non esiste un luogo ideale, la Madonna la puoi trovare ovunque. Certo a Lourdes è tutto più facile, ti conduce in uno stato di immediata serenità, ma è nella vita quotidiana che bisogna portare quello che lì hai vissuto».

In treno con i malati
Giletti c’è stato come volontario, all’inizio con l’Unitalsi poi con l’Oftal. «Nella mia vita – prosegue – ho fatto trenta viaggi a Lourdes. Ho avuto tanti contatti diretti con i malati, lavorando nelle piscine e, per i primi venti anni, andando anche in treno con loro».

L’unico rammarico
L’ex conduttore de “L’Arena” ha però un grande rammarico, non essere riuscito a convincere la Rai a organizzare una diretta da Lourdes: «In Rai ho provato in tutti i modi a proporre un grande evento che potesse mostrare Lourdes, ma non ci sono mai riuscito, malgrado tutti i programmi che ho condotto abbiano avuto sempre successo. Mi interessava raccontare il messaggio di Maria con diversi linguaggi e pensavo di essere abbastanza titolato per farlo visto che a Lourdes ci vado spesso» (Fan Page, 29 giugno).

La lezione di nonna Bianca Maria


Da dove nasce quest’impegno, come volontario, a favore dei malati che vanno a Lourdes? Ancora una volta c’è di mezzo la nonna Bianca Maria, la stessa che a 10 anni lo ha portato per la prima volta al santuario mariano più famoso al mondo.

«Era presidente della San Vincenzo e a un certo punto mi ha detto ‘è ora che tu inizi a conoscere degli invisibili, cioè quelli che noi borghesi facciamo finta di non vedere’. Ero cresciuto in un ambiente dorato, ma lei mi portava con sé con la sua cassetta azzurra a dare dei soldi ai poveri che vivevano nelle soffitte. È lì che ho imparato, iniziando a sviluppare la sensibilità verso gli ultimi».

Il supporto di Don Primo Zanotti
Giletti ricorda anche un altro aspetto che pochi conoscono. E cioè di avere iniziato ad avvicinarsi al mondo ecclesiastico fin da giovanissimo.

Cresciuto tra Torino e una villa in campagna a Biella, il giornalista viene da una famiglia borghese che lo avrebbe spinto a guardarsi intorno fin dall’inizio e ad aiutare quanti non vivevano la sua stessa condizione di privilegiato. Lui stesso, per motivi diversi, sarebbe stato costretto a vivere non poche difficoltà da giovanissimo:

.




«Ho iniziato a fare il chierichetto con i miei fratelli maggiori, sotto la guida di un sacerdote eccezionale, don Primo Zanotti. All’inizio del suo ministero sacerdotale non aveva ancora una chiesa (l’avrebbe costruita mio bisnonno Anselmo Giletti) e viveva in una dependance della nostra villa. Con la semplicità di un parroco di campagna riusciva a dare consigli veri e mi ha aiutato nei momenti difficili della mia vita, che purtroppo ci sono stati, anche nell’infanzia. Ero affetto da una forma grave di scoliosi e dai sette anni fino ai sedici ho dovuto portare corsetti, busti in gesso ed essere ricoverato più volte in ospedale. Per un bambino prima e un adolescente poi non è stata un’esperienza facile, ma le fatiche di quel periodo mi hanno poi temprato per il futuro».

Fonte it.aleteia.org/Gelsomino del Guercio

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025