Pax et Justitia

Medjugorje. ‘I miei figli miracolati dalla Madonna’. Letizia e Raffaele oggi sono salvi

La storia di due bambini lucani, Letizia e Raffaele, che sarebbero stati miracolati dalla Madonna di Medjugorje, protagonista sulle reti Mediaset a “Mattino Cinque”, su Canale 5 nel programma condotto da Federica Panicucci e Francesco Vecchi, nella puntata di lunedì mattina.

Letizia a tre anni soffriva di una forma complicata e soffocante di laringite ipoglottica. Poi un laringospasmo molto forte, e la bambina -all’improvviso- chiese di essere portata a Medjugorje. Così, dopo il viaggio in Boszia ed Erzegovina, la piccola tornò a casa completamente guarita. Lo stesso successe a Raffaele, fratellino di Letizia, 1 anno, che, che scoprì di avere una malattia, e dopo un’altra visita a Medjugorje, tornò a casa guarito. Due storie emozionanti che s’intrecciano tra di loro, raccontate nel libro intitolato “Il cielo negli occhi”, scritto da Pina Bello, madre dei due piccoli “miracolati” dalla Madonna di Medjugorje, e di Maria, 3 anni. Un racconto emozionante che racconta della Madonna e dei bambini in cui l’autrice -di Vietri di Potenza ma che vive a Tito con i tre figli e con il marito Salvatore- fa riferimento a quanto accaduto ai suoi due fugli. La storia di Letizia emozionò l’Italia nel giugno del 2015, quando la famiglia venne ospitata a “Pomeriggio Cinque” da Barbara D’Urso, insieme a Paolo Brosio. Letizia aveva poco più di tre anni quando una notte fu portata con urgenza in ospedale al San Carlo di Potenza. Poi la bimba fece una richiesta: “Mamma non ce la faccio più, portatemi a Medjugorje che la Madonna mi guarisce”. Dopo 8 mesi il viaggio. L’arrivo, e poi una richiesta nel cuore della notte: “Svegliatevi, perchè devo salire alle colline rosse” disse di notte la bambina. Letizia tornò poi a casa completamente guarita. Lo stesso per l’altro figlio Raffaele. Una testimonianza emozionante che riguarda una questione che divide da sempre le varie parti. In studio, infatti, non sono mancati toni alto tra Alessandro Cecchi Paone (ospite in studio) e Paolo Brosio in collegamento.




Una testimonianza eccezionale quella di Giuseppina Bello, laureata in lettere classiche all’UniBas e specializzata per l’insegnamento di latino e greco, oltre che per le materie letterarie. Attualmente ha deciso di dedicarsi alla sua famiglia e lasciare l’insegnamento. Ma il suo libro-testimonianza merita davvero di essere letto. Il libro è acquistabile anche su Amazon. Il libro, venerdì 20 ottobre alle ore 20:00, verrà presentato a Vietri di Potenza.




Fonte www.melandronews.it

 

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025