Questo giovedì 16 marzo è l’84° anniversario della conclusione dei lavori di costruzione della croce sul Križevac e della celebrazione della prima Santa Messa ai suoi piedi.
L’idea di costruire la croce venne dal Vaticano: Papa Pio XI, infatti, espresse il desiderio che, in occasione del millenovecentesimo anniversario della morte di Cristo, venissero edificate delle croci sulle alture di tutto il mondo.
Una delle persone che accolse quel suggerimento fu fra Bernardin Smoljan, l’allora parroco di Medjugorje. Egli comunicò l’idea ai suoi parrocchiani nel gennaio del 1934, ed essa fu accolta da tutta la parrocchia con molto entusiasmo.
Così gli allora parrocchiani di Medjugorje portarono, sul monte allora chiamato “Šipovac”, letteralmente sulle loro spalle dei pesi gravosi, e la costruzione della grande croce in cemento venne completata in soli trenta giorni. Il 16 marzo del 1934 il parroco la benedisse e celebrò la prima Santa Messa sul monte Križevac.
Nell’arco degli ultimi tre decenni, esso è divenuto una tappa irrinunciabile per molti pellegrini che si recano a Medjugorje. Ogni venerdì pomeriggio parrocchiani e pellegrini salgono il Križevac compiendo il pio esercizio della Via Crucis.
Due anni fa, in occasione dell’ottantesimo anniversario della costruzione della croce, è stata anche organizzata una solenne Giornata Accademica, nel corso della quale è stato tra l’altro proiettato un documentario riguardante proprio la costruzione della croce sul Križevac. Sono molti i pellegrini che sono saliti su quel monte per incontrare spiritualmente Gesù nella sua Passione e scoprire così il suo amore.
Leggi anche per approfondire
[box]Gli altri articoli del nostro speciale:
[/box]
Redazione Papaboys (Fonte www.medjugorje.hr)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…