Medjugorje
Padre Mateo Mario è membro della Comunità di Nostra Signora Regina della Pace di San Paolo, in Brasile, che è frutto di Medjugorje. Prima di diventare sacerdote, ha portato a termine gli studi di chimica ed ha lavorato per alcuni anni in un’industria chimica. Aveva una buona retribuzione e, a quanto dice, viveva secondo le leggi del mondo. Pur essendo stato educato in una famiglia cristiana, a quel tempo non frequentava spesso la chiesa. Tutto è cambiato grazie ad un incontro casuale con la Sacra Scrittura.
È venuto per la prima volta a Medjugorje nel 2002, mentre era in noviziato:
“Durante la ricerca della mia strada nella vita religiosa, ho visitato diverse comunità e partecipavo anche agli incontri di preghiera del gruppo carismatico del Rinnovamento di San Paolo, durante i quali ho sentito parlare delle apparizioni. Fino a quel momento non sapevo nulla né delle apparizioni della Regina della pace né di Medjugorje, ma il sapere che la Madonna appariva ogni giorno ha riempito il mio cuore, e perciò sono entrato in una Comunità che vive e diffonde i suoi messaggi. L’incontro con Medjugorje è il dono più grande che Dio mi ha fatto nella mia vita. In quei giorni ho conosciuto il Cuore della Madre, che mi ha accolto e che mi ama.
LEGGI: Medjugorje. Padre Joseph: ‘La Madonna desidera aiutare il mondo a conoscere Gesù’
Fin dalla mia prima venuta qui, la Madonna è fortemente presente nella mia vita. Sento di essere stato scelto per essere, da sacerdote, strumento di pace, di misericordia e di preghiera nella vita degli altri. A Medjugorje ho cominciato a pregare col cuore ed il Rosario è diventato lo strumento fondamentale della mia vita. Gesù è diventato mio fratello e mio amico. Proprio a Medjugorje ho imparato quanto l’Adorazione al Santissimo Sacramento dell’Altare sia essenziale per la nostra vita. A Medjugorje non è al centro Maria, ma suo Figlio Gesù”.
Aggiunge poi:
“Prendendo coscienza dei nostri peccati, ci apriamo a Dio. Oggi sono andato sul Križevac col mio gruppo di pellegrini. Mentre pregavamo davanti alle stazioni della Via Crucis, ho sentito che il grande amore di Dio mi stava toccando, e per questo non ero semplicemente in grado di parlare ed ho pianto per tutta la Via Crucis”.
Fonte www.medjugorje.hr
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…