Italiae et Ecclesia

Meno zucche, più santi La Chiesa organizza la ‘contro-Halloween’

Niente dolcetti né scherzetti né tanto meno zucche. La chiesa italiana scomunica Halloween e promuove iniziative alternative per rivalutare la festa di tutti i santi.

Da Nord a Sud, in tutto il territorio italiano diocesi, parrocchie, movimenti, associazioni cattoliche si mobilitano per boicottare la festa importata negli Stati Uniti e diventata oramai in voga anche in Italia. Per i cristiani si tratta di pratiche «sataniste» sfruttate oramai dal commercio. Tutti impegnati per celebrare la notte di Ognissanti e mostrare l’altra faccia di Halloween. Si chiama «Holyween», ovvero «i santi si riprendono la festa», scrive l’agenzia della Cei, il Sir, «Santi e non streghe».

A Roma va in scena «La notte dei santi», una festa con musica e preghiera al Teatro Orione, organizzata dal Vicariato. «Sappiamo tutti le origini celtiche di Halloween, con l’evocazione dell’Aldilà e il tentativo di esorcizzare la paura dei morti scrive don Antonio Panfili sul settimanale diocesano Roma Sette ma sappiamo tutti che oggi è una mera festa commerciale. Qualcuno paventa che sia l’anticamera per la stregoneria e per feste sataniche, ma resta ed è una trovata, di moda, per mascherarsi da zombie e giocare con costumi macabri».

Fioccano le iniziative nella diocesi di Roma. Nella chiesa di Santa Dorotea in Trastevere si terrà una messa presieduta dal vescovo Gianrico Ruzza; a seguire, adorazione eucaristica ed evangelizzazione in strada. A San Tommaso d’Aquino i bambini sono invitati a vestirsi da un santo o da angioletti e a festeggiare così la solennità di Ognissanti.

A Milano, la pastorale giovanile promuove la «Notte dei Santi: Vedrai che città». «La notte dei contrasti e dei carismi si legge sul sito della diocesi più grande del mondo chiederemo agli adolescenti di percorrere le strade che segnano il nuovo skyline di Milano e che raccolgono la movida dei giovani milanesi, ma che nascondono il bello di una città che sa ancora diffondere la gioia del Vangelo». I giovani milanesi passeranno di via in via, per portare conforto a chi vive in situazioni di disagio e povertà.




A Bologna la diocesi intende «celebrare con un rito cristiano la sera del 31 ottobre», con una processione e una preghiera al cimitero cittadino della Certosa, contro «la deriva commerciale e carnevalesca di gusto horror imposta dalla moda di Halloween». A Torino è in programma «La notte dei santi 2013: generati da Dio», una veglia di preghiera che si svolge nella chiesa della Gran Madre alla presenza del vescovo, monsignor Cesare Nosiglia. Programmi analoghi anche dall’altra parte d’Italia. In Sicilia, a Castelvetrano, nel trapanese, i «Boanerghes», giovani della parrocchia Maria Santissima della salute, lanciano l’iniziativa «Appendi un volto di santo», invitando a esporre su porte, finestre e balconi di casa, le foto di un santo. A Licata c’è la «Marcia dei santi», e l’invito a una «serata anti-zombie con i giovani travestiti da santi al posto delle streghe». A Rimini genitori e nonni in prima fila per «dire no a fantasmi, dolcetti e scherzetti». Vestiranno i bambini da angeli mentre loro indosseranno i panni di alcuni santi. Un «ballo dei santi» è stato organizzato a Rapolano, in provincia di Siena, dalla parrocchia Santa Maria Assunta, mentre ad Arezzo, nella parrocchia dell’Orciolaia, c’è la «Festa della Luce, i Santi hanno vinto», con la marcia dei santi con «santino e dolcetto». La pastorale giovanile della diocesi di San Marino, infine, organizza «Oh when the saints»: dal celebre ritornello a una serata in discoteca per la festa della vigilia di Ognissanti.




Fonte ilgiornale.it/Serena Sartini

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025