Featured

Mercoledì delle Ceneri. Processione penitenziale e Santa Messa, 22 febbraio 2023. LIVE TV dalle h. 16.20

Mercoledì delle Ceneri. Processione penitenziale e Santa Messa, 22 febbraio 2023. LIVE TV dalle h. 16.20

Si avvicina il periodo di Quaresima, scopriamo gli impegni del PonteficeSi avvicina il periodo di Quaresima, scopriamo gli impegni del Pontefice
Mercoledì delle Ceneri, in diretta gli impegni del Pontefice

Come ogni Mercoledì delle Ceneri il Papa sarà impegnato nel pomeriggio nei riti di avvio della Quaresima. Riti che, seguendo una antichissima tradizione medievale poi ripresa nel ’62 da Giovanni XIII, vedranno il Papa recarsi per le 16.30 alla chiesa di Sant’Anselmo all’Aventino, dove inizierà la liturgia “stazionale”, cui farà seguito la processione penitenziale verso la Basilica di Santa Sabina a cui prenderanno parte i cardinali, gli arcivescovi, i vescovi, i monaci Benedettini di Sant’Anselmo, i padri Domenicani di Santa Sabina e alcuni fedeli.

Alle 17 comincerà la Messa presieduta da Francesco con la benedizione e l’imposizione delle ceneri. Lo scorso anno, a causa della gonalgia acuta che lo aveva colto da qualche tempo, il Papa non aveva potuto presiedere la liturgia, celebrata dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, che aveva letto l’omelia del Pontefice.

Le ceneri provengono ricavate dai rami di ulivo e di palma che sono stati benedetti l’anno scorso all’inizio della Settimana Santa nella domenica delle Palme e mi sembra che questa tradizione della Chiesa in qualche modo ci aiuta a comprendere che ogni anno non stiamo compiendo un rito originale, ma piuttosto stiamo recuperando la tradizione di fede, di preghiera dell’anno precedente, e così c’è un legame tra un anno liturgico e l’altro.

In questo modo noi possiamo cogliere il filo rosso della storia della salvezza. Il Signore crea con noi una storia d’amore che narra lungo gli anni. Le ceneri nella tradizione antica erano la base di ogni prodotto per la pulizia, la cenere veniva utilizzata per sbiancare, allora noi veniamo cosparsi di cenere perché il Signore desidera sbiancarci, purificarci, rinnovarci e questo non è il frutto di una nostra volontà ma è il frutto di una esperienza di purificazione e di rinnovamento, che comincia, ci diceva il Santo Padre nel messaggio sulla Quaresima, attraverso un ascolto e un’accoglienza della Buona Notizia.
.

Ultimi articoli

Il Santo di oggi, 21 Febbraio: è la festa di Santa Eleonora, la regina che amava Dio (PREGHIERA)

Oggi, 21 febbraio, la Chiesa ricorda Santa Eleonora, Regina Santa Eleonora è stata la regina consorte d'Inghilterra e duchessa consorte…

21 Febbraio 2025

Oggi, 21 febbraio 2025, è l’anniversario della sesta apparizione della Madonna a Lourdes a Santa Bernadette

Anniversario della sesta apparizione della Madonna a Lourdes a Santa Bernadette Nel 1862, il Vescovo di Tarbes riconosce ufficialmente l’autenticità…

21 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 21 Febbraio: è la festa di San Pier Damiani, Vescovo. La sua preghiera allo Spirito Santo

Oggi, 21 febbraio, la Chiesa ricorda San Pier Damiani, Vescovo San Pier Damiani è stato un teologo, vescovo e cardinale…

21 Febbraio 2025

Fai entrare nella tua casa la benedizione potente nella Divina Volontà. Nella notte tra il 20 ed il 21 febbraio 2025

Preghiera di Benedizione nella Divina Volontà Fai entrare nella tua casa la benedizione potente nella Divina Volontà. (Nome) ... Ti…

20 Febbraio 2025

Supplica alla piccola Giacinta di Fatima per chiedere una grazia. Oggi, 20 Febbraio 2025, è la sua festa

Invoca oggi la pastorella di Fatima: Santa Giacinta Cara Giacinta proteggete le nostre famiglie, facendo riscoprire la bellezza della preghiera…

20 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 20 febbraio: festa di Santa Giacinta Marto, pastorella e veggente di Fatima (Profezie e Preghiera)

Santa Giacinta Marto di Fatima: vita e preghiera Santa Giacinta (Jacinta) de Jesus Marto è stata una delle veggenti delle…

20 Febbraio 2025