Pope Francis kisses a baby as he arrives for his weekly general audience at St Peter's square on October 7, 2015 at the Vatican. AFP PHOTO / FILIPPO MONTEFORTE / AFP / FILIPPO MONTEFORTE
Gianna Masciantonio, la bambina malata di tumore baciata da papa Francesco durante la sua visita a Philadelphia (Stati Uniti) nel settembre scorso, sta migliorando “miracolosamente”. Due mesi dopo la nascita, a Gianna è stato diagnosticato uno xantogranuloma giovanile, una rara forma di istiocitosi, o tumore del tronco cerebrale. I medici hanno detto alla famiglia che la piccola aveva scarse possibilità di sopravvivenza.
“A Gianna è stato diagnosticato un tumore cerebrale inoperabile”, ha spiegato il papà, Joey Masciantonio, in un’intervista rilasciata alla NBC News
(Inquirer, 1° giugno). Nei mesi successivi, Gianna è stata sottoposta a interventi e sessioni di chemioterapia.Il giorno dopo il primo compleanno della bambina, la famiglia ha ricevuto una telefonata da un amico, l’agente dell’FBI Don Asper, che ha offerto ai suoi amici dei pass speciali per dare il benvenuto a papa Francesco nella sua visita nella loro città.
Mentre il papa si stava recando alla Independence Hall, ha dispensato baci e benedizioni a tutti i bambini che gli venivano accostati. Gianna è stata presa in braccio dal responsabile della sicurezza vaticano e avvicinata alla papamobile. Il pontefice l’ha baciata sulla fronte, a pochi centimetri dal tumore che la affligge.
Due mesi dopo il bacio del papa, una nuova risonanza magnetica ha rivelato che il tumore, che in precedenza aveva resistito alle cure chemioterapiche, era quasi scomparso, e la salute della bambina è notevolmente migliorata.
Il pontefice ha ricevuto notizie delle condizioni di Gianna e ha firmato una fotografia che lo ritrae mentre la bacia. Il dono è stato consegnato alla famiglia questo martedì.
“Non pensiamo che il papa abbia guarito nostra figlia”, ha detto il papà alla NBC News. “È ancora sottoposta a chemioterapia. Ma ci ha dato speranza. Ci ha dato forza. Ha dato forza ad altra gente. Quel bacio ha significato per la mia famiglia più di quanto chiunque possa immaginare”.
Redazione Papaboys (Fonte it.aleteia.org/ROBERTA SCIAMPLICOTTI)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…