Lo sviluppo integrale della persona, la preservazione dell’ambiente, la lotta all’ingiustizia sociale e alla povertà, nonché lo sviluppo di politiche adeguate per affrontare il problema migratorio.
Queste alcune delle “questioni di comune interesse” affrontate nei colloqui stamani tra Papa Francesco e il presidente della Repubblica di Guinea, Alpha Condé, che si è successivamente incontrato con il segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, accompagnato dal segretario per i Rapporti con gli Stati, l’arcivescovo Paul Richard Gallagher. Nel corso degli incontri, riferisce una nota della Sala Stampa vaticana, sono state evidenziate le “buone relazioni” esistenti fra la Santa Sede e la Guinea. Non si è mancato di valorizzare il “ruolo” e l’“importante contributo” offerto al Paese dalle istituzioni cattoliche, particolarmente nell’ambito educativo e sanitario, come pure nella promozione del dialogo interreligioso con la comunità musulmana.
Ci si è soffermati anche sulla situazione politica e sociale della Regione, con speciale riferimento all’“impegno concreto” della Repubblica di Guinea per contribuire “alla sua pacificazione”.
Fonte it.radiovaticana.va
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…