Mille giorni: è solo il primo dei tragici numeri che sta collezionando la guerra in Siria, un Paese ormai in macerie e in balìa di gruppi ribelli supportati da cellule qaediste da una parte, e da forze paramilitari fedeli al regime dall’altra. Mille sono anche le tonnellate di agenti chimici in possesso di Damasco e che stanno per essere smaltite dall’Opac (l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche), ma gli altri numeri sono ancora più impressionanti: 120mila i morti secondo l’Osservatorio per i Diritti umani a Londra, legato all’opposizione; sette milioni le persone coinvolte, di cui la metà bambini, secondo l’Unicef. La conferenza di pace Ginevra 2, convocata per il prossimo 22 gennaio, appare ormai davvero l’ultima speranza. E tutto tace sulla vicenda delle religiose ortodosse prelevate con la forza il 2 dicembre scorso dal monastero di Santa Tecla a Maalula dopo che la città è stata nuovamente occupata dalle milizie ribelli. Dopo il video diffuso da al Jaazera venerdì, in cui affermavano di stare bene, di essere state portate via per la loro sicurezza e di poter tornare a casa entro due giorni, ieri il Patriarca Giovanni X, primate della Chiesa greco-ortodossa di Antiochia e di tutto l’Oriente, ha lanciato un appello alla comunità internazionale affinché compia azioni concrete che conducano alla loro liberazione. Per la soluzione di questo caso, inoltre, il capo degli apparati di sicurezza libanesi, generale Ibrahim, è partito alla volta del Qatar. Infine, un nuovo sbarco di migranti, questa notte, a Siracusa: 113, tra egiziani e profughi siriani, immediatamente trasportati nei centri d’accoglienza di Messina.
Il servizio è di Roberta Barbi per la Radio Vaticana (anche in file audio):
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…