Categorie: Corpus et Salus

Mondiali di calcio: anche la Chiesa “scende in campo”

Brasile-20142Brasile-20142BRASILE – I rappresentanti delle città ospitanti le partite della Coppa del Mondo di Calcio del 2014 si sono riuniti il 16 e 17 ottobre nella sede delle Pontificie Opere Missionarie a Brasilia, per riflettere sulla presenza della Chiesa in questo evento internazionale. La riunione è stata presieduta dall’Arcivescovo di Maringá (PR) e Presidente della Pastorale per il Turismo, Sua Ecc. Mons. Anuar Battisti, e ha visto la partecipazione dei membri della Commissione per la pastorale del popolo della strada e per la pastorale della donna emarginata.

Secondo la nota inviata all’Agenzia Fides dalla Conferenza Episcopale Brasiliana, durante la riunione sono state prese in considerazione le sfide sociali legate alla Coppa del Mondo, come gli sfratti, lo sfruttamento sessuale, le pulizie delle città e gli aspetti religiosi. Si è quindi creato un gruppo di lavoro nazionale per coordinare i comitati diocesani, che ha deciso di stilare un calendario comune di attività, redigere un testo sulle sfide e le prospettive che coinvolgono la Chiesa per questo evento e preparare gli operatori pastorali per accogliere i turisti.

Proprio in questi giorni, a Brasilia, la stampa ha riportato le parole di Mons. Battisti: “un evento di tale ampiezza influenza la vita dei paesi che lo ospitano”. Basti pensare alle persone coinvolte nella costruzione delle infrastrutture o danneggiate per gli sgomberi forzati nelle aree vicine ai cantieri dei nuovi stadi. “La Chiesa non può tacere di fronte agli sgomberi, dobbiamo essere vicini agli sfrattati” ha dichiarato il Vescovo, ricordando anche i fenomeni indotti dell’evento, che non possono non interrogare la Chiesa: “aumenta il rischio della prostituzione, che interessa giovani ma anche bambini e bambine adolescenti, cosa peraltro che è già una realtà nel nostro paese”. Secondo dati pubblicati da Amnesty International, 19.200 famiglie sono state sfrattate con la forza a Rio de Janeiro dal 2009, quando il governo ha iniziato ad aprire i cantieri per infrastrutture, strade, parcheggi e altre opere considerate necessarie per la Coppa del Mondo e le prossime Olimpiadi.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025