Lo scrive monsignor Beniamino Depalma, arcivescovo di Nola, in una lettera alle comunità parrocchiali per “un’estate a misura d‘uomo”.
Il presule indica alcune attenzioni pastorali: “Non dimenticate gli ultimi! Nelle organizzazioni, l’aspetto della solidarietà verso famiglie e persone bisognose dei vostri territori sia posta nettamente dinanzi ad altri tipi di esigenze”.
Un invito poi alla sobrietà: “Non esasperate la dimensione estetica e mondana delle feste”. Infine, è necessaria un’attenzione particolare alla “legalità”: “Quando l’iniziativa è promossa dalla parrocchia, ci sia massimo coinvolgimento dei Consigli pastorali e dei Consigli affari economici. Su questi temi non possono esserci ‘appalti’ e ‘deleghe in bianco’ affidate a singole persone o famiglie.
È inoltre serio e doveroso tenere una contabilità trasparente e consultabile da tutti, perché si sappia dove va a finire ogni euro raccolto”. Fonte: Agensir
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…