La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…
Guarda i commenti
Buongiorno,
Mi chiamo Alessandra Pesaresi e sono un'autrice di racconti per ragazzi.
Il tema di Chernobyl mi sta molto a cuore, anche per ragioni personali.
Far conoscere le storie che scrivo per me è fondamentale, però nel mio caso non si tratta solo di avere dei riscontri di pubblico ma anche di promuovere una maggiore consapevolezza su alcune tematiche che vanno oltre i miei scritti.
Ho infatti scelto di ambientare molte delle mie storie per ragazzi attorno a Chernobyl e richiamarvi il disastro nucleare del 1986, che le nuove generazioni non hanno vissuto in prima persona o non conoscono affatto. Per non dimenticare, perché non succeda mai più.
Di Chernobyl non si parla praticamente mai, ma il sito continua a far paura insieme ai dati che lo riguardano: c'ė da augurarsi che il prossimo anno il 30° anniversario sarà, forse, un'opportunità per abbattere il silenzio.
Vi ho scritto perché ho trovato una comunione di temi e intenti tra quanto facciamo e mi chiedo se può esserci modo di unire le forze.
Potete trovare info su di me e sui miei scritti sul mio blog:
https://alessandrapesaresi.wordpress.com/
E sulla mia pagina Facebook:
https://www.facebook.com/iltempodelleparole
Grazie,
Alessandra Pesaresi
apesaresiblog@libero.it