Di qui, l’invito di mons. Tomasi a non pensare all’accoglienza come ad un qualcosa di limitato alla “sfera privata”, bensì a renderla “parte del mondo politico, per fare la differenza a livello nazionale e globale”. Il tema dei rifugiati, ha continuato l’Osservatore permanente, va affrontato con “politiche frontaliere più flessibili, procedure di accesso al diritto di asilo più facili, maggiori possibilità di reinsediamento per gli sfollati”. In Europa, in particolare, è “essenziale una strategia comune, affinché i Paesi di prima destinazione” dei rifugiati non siano lasciati soli e si lavori ad “un accordo per distribuire gli sfollati tra le diverse nazioni, tenendo conto della situazione economica dei singoli Paesi e della densità delle diverse popolazioni”.
Auspicando, inoltre, “l’educazione e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica riguardo alla responsabilità comune sulle cause dei conflitti e sulla ricerca di soluzioni pacifiche”, il presule ha richiamato il ruolo delle comunità di fede, la loro vocazione a “condividere un messaggio di compassione e solidarietà”, il contributo che possono dare affinché “le migrazioni forzate siano viste in una prospettiva più ampia”, “inclusiva, coerente e coesa”, nell’ottica del “rispetto della vita e della dignità umana”, così da eliminare “le cause profonde di tale sofferenza”. Di Isabella Piro per Radio Vaticana
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…