Adesso la Fifa ha dichiarato che aprirà un’inchiesta sul caso. Sentirà i direttori di gara e prenderà una decisione, così ha annunciato la responsabile della comunicazione della Fifa, Segolene Valentin. Anche se basterebbe applicare la prova TV.
Se non bastasse a fine match il CT dell’Uruguay, che tutti in patria chiamano il “Maestro”, ha mostrato che il titolo che gli si attribuisce non è per nulla pertinente all’habitus di un insegnante. Ha dichiarato infatti: “Questo è un mondiale di calcio, non della moralità”. Ecco, ritornano le parole di Gesù che a proposito dei maestri e soprattutto di coloro che sono chiamati tali ha avuto qualcosa da ridire.
Che dire allora? In questo tempo osserviamo una tendenza piuttosto standardizzata che segnala una ricorrente manifestazione della collera. Non stiamo parlando della giusta collera di cui parla il Vangelo, ma di una patologia spirituale che se non sanata diviene violenza e poi anche odio. Ci stiamo ormai assuefando agli innumerevoli episodi di cronaca che ogni giorno riportano drammatiche notizie circa la continua esplosione del fattore collera. Come interpretare inoltre i terribili fatti del pre partita della finale di Coppa Italia che proprio in queste ore hanno avuto drammatici sviluppi? Un fenomeno che mostra quello che filosofi e teologi dipingono come la percezione del fallimento della parola umana che non è più capace di creare relazioni. Mancano cioè parole che siano generate dal silenzio e gesti che siano alimentati dalla pace. L’ira invece si vince con la mitezza, ma questo fuori dal campo da gioco. Nel rettangolo verde, senza bandire il sano agonismo, è giusto che ci vada gente esemplare sul piano morale, trasmettitori di valori, strumenti di pace. di Giovanni Chifari
.
.
IL VIDEO DEL MORSO DI SUAREZ A CHIELLINI!
.
.
.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…