Napoli non è la città vista in tv in questi giorni! Intervento dei Papaboys

20140906_77895_a420140906_77895_a4LETTERA APERTA – (Lettera aperta del vice presidente Papaboys al vice direttore di Libero Senaldi) – Caro dottor Pietro Senaldi, premetto che non sono un lettore assiduo del quotidiano di cui lei è vice direttore (Libero), ma il titolo del suo articolo di ieri mi ha colpito e l’ho letto (lo riproponiamo in fondo alla pagina ndr). Dell’intero testo condivido solo una frase:  “Davide è vittima della sua città”. Tutto il continuo del suo articolo lo trovo “razzista” e fa tanta rabbia. Ma tanto sparare su Napoli è facile ed è divertente agli occhi di tutta Italia. A Napoli non è normale andare in tre in motorino, alle 2.30 del mattino. Non è normale viaggiare sulla sella di un latitante e a fianco di un pregiudicato.

Vivo a Napoli da dieci anni e non l’ho mai fatto! E come me nemmeno le persone che conosco.

Non è una prassi forzare un posto di blocco, e nemmeno i napoletani la vedono come una prova di coraggio e virilità.

Il suo articolo continua, riporto testualmente, “Napoli una città che vive al di fuori della legge, i cui abitanti, anche quelli che non sono criminali, tengono abitualmente comportamenti che in altre parti d’Italia non sono tollerati. Peggio, spesso non sono subiti con fastidio ma accettati con compiacenza come un tratto caratteristico della città, un qualcosa di pittoresco da fare con orgoglio”.

Di questo passaggio non ne riesco ad immaginare il significato. Noi siamo orgogliosi della storia di Napoli, degli uomini illustri, Totò, De Filippo, Troisi, don Giuseppe Diana, san Giuseppe Moscati. Siamo orgogliosi dei 3 Presidenti della Repubblica, Giovanni Leone, Enrico De Nicola, Giorgio Napolitano. Siamo orgogliosi della musica e del teatro Napoletano… i nomi da elencare sono ancora tanti. Napoli ha scritto la storia d’’Italia e di questo siamo orgogliosi, non certo del malaffare e della Camorra che c’è a Napoli, e non lo nascondiamo, ma gli abitanti,quelli onesti, che sono la maggioranza, la combattono ogni giorni e non ne sono compiaciuti, come lei scrive.

Il suo articolo chiude con questa frase: “Davide è vittima anche della Napoli che lo piange e lo descrive come il bravo ragazzo che, probabilmente, non era

”.

Non tocca a noi giudicare questo ragazzo, noi di fronte alla morte di un diciassettenne restiamo in silenzio, in preghiera, e ci interroghiamo su cosa potevamo fare e non abbiamo fatto per quel ragazzo e per tutti gli altri ragazzi di Napoli e non solo.

La invito a venire a Napoli, però nella valigia non metta i tanti pregiudizi.  Venga a conoscere Napoli in prima persona e non per sentito dire, forse scoprirà qualcosa di diverso che nel suo prossimo articolo potrà inserire. Benvenga un articolo che condanni i cori da stadio contro lo Stato e le Forze dell’ordine alla quale abbiamo assistito oggi durante la manifestazione organizzata per ricordare il piccolo Davide, o peggio ancora la sfilata sugli scooter senza casco. A noi, onesti cittadini, anzi usando le sue parole “noi non criminali”, quella Napoli non appartiene, e da napoletani la condanniamo… non ne andiamo orgogliosi. di Massimo Manzolillo (Vice presidente Associazione Nazionale Papaboys)

Ecco l’articolo integrale pubblicato sul quotidiano Libero.it a firma di Pietro Senaldi

Prima che del carabiniere di pochi anni più vecchio che ha sparato uccidendolo, Davide Bifolcoil 17enne ammazzato a Napoli mentre fuggiva dalle forze dell’ordine, è vittima della sua città. Dove è normale andare in tre in motorino, come andava Davide alle 2.30 del mattino, è nelle cose girare senza casco e viaggiare sulla sella di un latitante e a fianco di un pregiudicato. Dove forzare un posto di blocco viene ritenuto prassi se non una prova di coraggio e virilità. Napoli è una città che vive al di fuori della legge, i cui abitanti, anche quelli che non sono criminali, tengono abitualmente comportamenti che in altre parti d’Italia non sono tollerati. Peggio, spesso non sono subiti con fastidio ma accettati con compiacenza come un tratto caratteristico della città, un qualcosa di pittoresco da fare con orgoglio. L’indagine chiarirà se il carabiniere è un assassino, di certo Davide è vittima anche della Napoli che lo piange e lo descrive come il bravo ragazzo che, probabilmente, non era.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025