Italiae et Ecclesia

“Natale è la festa dell’uomo. Nasce l’Uomo”. Questo pensiero di Giovanni Paolo II scalda il cuore

LA FEDE CI GUIDA A BETLEMME

“Venite fedeli, l’angelo ci invita, venite, venite a Betlemme. Nasce per noi Cristo Salvatore. Venite, adoriamo il Signore Gesù! La luce del mondo brilla in una grotta: la fede ci guida a Betlemme. Nasce per noi Cristo Salvatore. La notte risplende, tutto il mondo attende: seguiamo i pastori a Betlemme. Nasce per noi Cristo Salvatore. il Figlio di Dio, Re dell’universo, si è fatto bambino a Betlemme. Nasce per noi Cristo Salvatore. “Sia gloria nei cieli, pace sulla terra”, un angelo annuncia a Betlemme. Nasce per noi Cristo Salvatore”.

Sna giovanni paolo II e la devozione a San Michele ArcangeloSna giovanni paolo II e la devozione a San Michele Arcangelo
Giovanni Paolo II in preghiera

Natale è la festa dell’uomo. Nasce l’Uomo.

Uno dei miliardi di uomini che sono nati, nascono e nasceranno sulla terra. L’uomo, un elemento componente della grande statistica. Non a caso Gesù è venuto nel mondo nel periodo del censimento; quando un imperatore romano voleva sapere quanti sudditi contasse il suo paese. L’uomo, oggetto del calcolo, considerato sotto la categoria della quantità; uno fra miliardi. E nello stesso tempo, uno, unico e irripetibile. Se noi celebriamo così solennemente la nascita di Gesù, lo facciamo per testimoniare che ogni uomo è qualcuno, unico e irrepetibile. Per Dio e di fronte a lui, l’uomo è sempre unico e irripetibile: qualcuno eternamente ideato ed eternamente prescelto; qualcuno chiamato e denominato con il proprio nome. Così come quel primo uomo, Adamo; e come quel nuovo Adamo, che nasce dalla vergine Maria nella grotta di Betlemme: “Lo chiamerai Gesù”. (Dai discorsi di Giovanni Paolo II)

Con la Vergine Maria un cammino sicuro

Dio si è avvicinato. È in mezzo a noi. È l’Uomo. Dio si è compiaciuto dell’uomo per Cristo. Nella nascita terrestre di Dio tutta l’umanità viene elevata. La natura umana è assunta dalla divina persona del Figlio. La nascita del Verbo incarnato è l’inizio di una nuova forza dell’umanità stessa; la forza aperta ad ogni uomo, secondo le parole di San Giovanni: “Ha dato potere di diventare figli di Dio”. L’uomo è un valore; nell’uomo c’è lo stampo di Dio; ogni uomo è figlio di Dio. Dignità mirabile! In nome di questa dignità, l’uomo non lo si può distruggere; non è permesso umiliarlo. Il mistero della nascita terrena di Cristo svela luminosamente la piena dimensione dell’uomo e l’eterno destino di gloria che è riservato all’umanità.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025