Ethica et Oeconomia

Nel dialogo con Gesù Eucaristico il segreto del Beato Giacomo Alberione

Cari amici lettori, in questi giorni (dal 15 al 18 settembre) si celebra a Genova il Congresso eucaristico nazionale. L’abbiamo anticipato con un articolo nel numero scorso, mentre in questo presentiamo un’esperienza particolare che nasce dall’adorazione del Santissimo, l’Ora di Nicodemo.

don-valdir-jose-de-castro-nuovo-superiore-generale-della-societa-san-paolo_articleimage-1don-valdir-jose-de-castro-nuovo-superiore-generale-della-societa-san-paolo_articleimage-1

La settimana prossima vi proporremo un resoconto di questo evento riportando la viva voce di chi vi ha partecipato. Vorrei prendere spunto dal Congresso eucaristico non solo per ricordare a tutti la centralità dell’Eucaristia nella nostra vita cristiana («culmine» e «fonte» la definisce la costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium al n. 10), ma anche per raccontarvi un aspetto importante della spiritualità della Famiglia religiosa a cui appartengo.


Il beato Giacomo Alberione ha sempre considerato l’Eucaristia centrale nella spiritualità della Famiglia paolina. Così disse, ad esempio, in un corso di esercizi nel 1960: «La nostra pietà è in primo luogo eucaristica. Tutto nasce come da fonte vitale dal Maestro eucaristico. Così è nata dal tabernacolo la Famiglia paolina, così si alimenta, così vive, così opera, così si santifica». Questa convinzione per cui la «pietà» paolina, cioè l’intera vita spirituale, ha la sua sorgente nell’Eucaristia (da cui tutto deriva: una vita santa e al servizio degli altri nell’apostolato), è nata dall’esperienza personale. Nella notte che apriva il XX secolo, il 31 dicembre 1900, Alberione era un ragazzo di 16 anni e passò diverse ore in preghiera davanti al Santissimo, come aveva chiesto il papa Leone XIII. Ecco il suo resoconto di quell’esperienza, narrato in terza persona: «Una particolare luce venne dall’Ostia santa, maggior comprensione dell’invito di Gesù “Venite a me tutti”… Gli parve chiaro quanto diceva Toniolo sul dovere di essere gli apostoli di oggi, adoperando i mezzi sfruttati dagli avversari». Alberione aggiunge: «Ebbe senso abbastanza chiaro della propria nullità, ed insieme sentì “Sono con voi fino alla fine del mondo” nell’Eucaristia, e che in Gesù-Ostia si poteva aver luce, alimento, conforto, vittoria sul male». Ecco il “segreto” di don Alberione, della sua carica carismatica, delle sue tante iniziative.



Ecco, cari amici, dove anche ciascuno di noi può trovare la forza di affrontare le fatiche di ogni giorno, gli impegni familiari e sociali: incontrare Gesù nell’Eucaristia, partecipando alla Messa, dialogando con il Maestro nell’adorazione. Don Alberione la chiamava «visita», ispirandosi alle tante visite del Vangelo, come quella di Nicodemo. Si tratta di un vero incontro con il Signore, di un dialogo intimo e aperto con lui, come un amico che parla, come disse ancora don Alberione, «al vero Amico».



Redazione Papaboys (Fonte www.credere.it/don Antonio Rizzolo)

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025