In che modo la società sta affrontando il fenomeno Boko Haram e questa minaccia? Perché sembrano essere sempre più forti e perché mirano all’educazione, alle scuole, ai college e alle università? Il fenomeno di Boko Haram: abbiamo visto le bombe e i massacri di persone innocenti… Per noi nigeriani è qualcosa che non avremmo mai pensato potesse accadere. Ora però che abbiamo questa situazione – tanto più che certamente questa gente ha anche collegamenti con reti terroristiche, anche al di fuori del nostro Paese – dobbiamo trovare il mondo di affrontarli e specialmente adesso con questo orribile crimine che hanno commesso… Tutto il Paese è commosso, tutto il Paese! Tutti siamo commossi e ci siamo resi conto che sono pericolosi e quindi non possiamo lasciarli continuare così. Il pericolo più grave, per me, è sapere in che stato stiano queste ragazze. Che cosa stanno subendo? A quale tipo di abusi sono state sottomesse? Nessuno lo sa! Perciò, questo colpisce e coinvolge anche tutte le donne nigeriane che sono mamme… Questo non è il tempo di cominciare con la politica, questo non è neanche il tempo di continuare con cristiani contro musulmani: si tratta di persone, di giovani ragazze. La loro vita è in pericolo! Che cosa sta facendo il governo? Onestamente non so… L’unica cosa che so è che non abbiamo visto risultati.
Il rischio è che queste ragazze vengano coinvolte nel traffico di esseri umani: quali sono le sue paure riguardo questa eventualità? Per quanto riguarda i traffici degli esseri umani, molte persone vengono ingannate e attirate al di fuori del proprio Paese come schiavi. Ma più grave ancora è il fatto che tanti giovani, che non hanno alcuna speranza e alcuna visione di futuro nel proprio Paese, intraprendano dei viaggi pericolosissimi per uscire dal loro Paese, cercando di arrivare in Europa dove pensano che la vita possa migliore per loro. Questa gente si mette a disposizione dei trafficanti: ciascuno di loro ha pagato tanti soldi – duemila dollari, tremila dollari – per mettersi in quella condizione. E’ molto, molto, molto triste. di Giulio Albanese
Oggi, 21 febbraio, la Chiesa ricorda Santa Eleonora, Regina Santa Eleonora è stata la regina consorte d'Inghilterra e duchessa consorte…
Anniversario della sesta apparizione della Madonna a Lourdes a Santa Bernadette Nel 1862, il Vescovo di Tarbes riconosce ufficialmente l’autenticità…
Oggi, 21 febbraio, la Chiesa ricorda San Pier Damiani, Vescovo San Pier Damiani è stato un teologo, vescovo e cardinale…
Preghiera di Benedizione nella Divina Volontà Fai entrare nella tua casa la benedizione potente nella Divina Volontà. (Nome) ... Ti…
Invoca oggi la pastorella di Fatima: Santa Giacinta Cara Giacinta proteggete le nostre famiglie, facendo riscoprire la bellezza della preghiera…
Santa Giacinta Marto di Fatima: vita e preghiera Santa Giacinta (Jacinta) de Jesus Marto è stata una delle veggenti delle…