Categorie: Finis Mundi

Nigeria: Natale degli sfollati a Maiduguri tra speranze e paura

Un Natale sotto assedio con gli sfollati sfuggiti alle violenze di Boko Haram. È quanto si è vissuto a Maiduguri, capitale dello Stato di Borno, nella Nigeria settentrionale, nelle cui strade le autorità hanno vietato dal 25 al 28 dicembre la circolazione degli automezzi per scongiurare eventuali attentati suicidi.

Affollata Messa di Natale
Nonostante il timore di attacchi terroristici “i fedeli sono accorsi numerosi alla Messa di Natale, la maggior parte dei quali sono sfollati dalle aree della diocesi comprese nello Stato di Adamawa (Pulka, Madagali, Gulak, MichiKa, Mubi) che hanno espresso la loro fede in maniera eloquente” riferisce all’agenzia Fides padre Gideon Obasogie, direttore delle Comunicazioni della diocesi di Maiduguri.

Gli sfollati non possono celebrare il Natale


Buona parte dei 5.000 sfollati accolti a Maiduguri proviene infatti dalle aree dello Stato di Adamawa cadute sotto il controllo di Boko Haram. Queste persone, ricorda padre Obasogie “non hanno casa, non possono celebrare il Natale come al solito con i loro parenti e amici, o effettuare la tradizionale riunione annuale di famiglia, e sono costretti a vivere in uno stato di disperazione”.

Il Messaggio del vescovo di Maiduguri
Il messaggio di Natale del vescovo di Maiduguri. mons. Oliver Dashe Doeme “è stato di grande consolazione, ricordando che i loro disperati cuori diventano fondamento di una grande beatitudine perché i loro nomi sono scritti nel libro della vita in paradiso anche se stanno soffrendo sulla terra” riporta il direttore delle Comunicazioni sociali della diocesi di Maiduguri.

Natale celebrato con gioia
Nonostante le carenze nella sicurezza (anche perché si sono diffuse voci su terroristi suicidi travestiti da suore ndr.) il Natale è stato celebrato con grande gioia e fede nella città di Maiduguri” conclude padre Obasogie. Speriamo e preghiamo che le prossime elezioni nazionali avvengano in un clima pacifico e che la minaccia del terrorismo sia presto una cosa del passato”.

A cura di Redazione Papaboys fonte: Radio Vaticana

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025