La dichiarazione emessa il 20 marzo dai vescovi della Comece (Commissione degli episcopati della Comunità europea), che ancora gode di un notevole livello di supporto attivo, anche al di là dei commenti giornalistici e dei soliti sospetti, si concentra molto chiaramente su questioni che meritano di essere prese sul serio in tutto il continente. Attingendo alla loro vasta e sostenuta esperienza pastorale, all’odore delle pecore affidate alle loro cure (per prendere in prestito l’espressione utilizzata da Papa Francesco nei suoi consigli ai vescovi), i vescovi della Comece hanno dimostrato quanto chiaramente percepiscono i problemi che riguardano le persone e che hanno delle conseguenze pratiche nella loro vita, in qualunque parte dell’Ue vivano. Nessuno può negare fino a che punto la crisi bancaria del 2007/8 abbia spinto la nave dell’Ue fuori rotta. Il grande problema dell’Europa continua a essere la forte ricaduta sociale della crisi: un numero crescente di persone vittime della povertà, i nuovi poveri, i giovani disoccupati, alla cui difficile condizione la Comece e, proprio di recente, il Ccee (Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa) hanno dedicato dei convegni. Altre questioni che vengono affrontate dalla Dichiarazione dei vescovi sono le migrazioni, il giorno settimanale comune di riposo (domenica), la libertà di religione: tutte questioni che riguardano il benessere generale. Quello che risulta essenziale il 22-25 maggio è che i nostri cittadini esprimano il proprio voto credendo nel futuro del processo europeo e con il desiderio di contribuire al suo successo. di Patrick H.Daly, segretario generale Comece
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…