Categorie: Pax et Justitia

Nuovo appello del Papa per la Siria: Dio tocchi il cuore di tutti

CITTA’ DEL VATICANO – Appello di Papa Francesco questa mattina all’udienza generale, per la Conferenza internazionale di sostegno alla pace in Siria, al via oggi a Montreux, in Svizzera: un appuntamento – ha detto il Popntefice – a cui “faranno seguito i negoziati che si svolgeranno a Ginevra a partire del 24 gennaio”. Questa la preghiera di Papa Francesco:

“Prego il Signore che tocchi il cuori di tutti perché, cercando unicamente il maggior bene del popolo siriano, tanto provato, non risparmino alcuno sforzo per giungere con urgenza alla cessazione della violenza e alla fine del conflitto, che ha causato già troppe sofferenze. Auspico alla cara nazione siriana un cammino deciso di riconciliazione, di concordia e di ricostruzione con la partecipazione di tutti i cittadini, dove ognuno possa trovare nell’altro non un nemico, non un concorrente, ma un fratello da accogliere ed abbracciare”.

Si è aperta a Montreux la cosiddetta conferenza Ginevra II, il summit internazionale per avviare il processo di pace in Siria. Traslocata sull’altra sponda del lago per forza di cose (a Ginevra è in corso la fiera internazionale dell’orologio), la conferenza di Montreux vedrà una partecipazione plenaria

, ma i negoziati veri e propri, riservati alle delegazioni siriane e facilitati dall’inviato dell’Onu e della Lega Araba Lakhdar Brahimi, incominceranno due giorni dopo e potrebbero per la prima sessione protrarsi per qualche giorno secondo alcune fonti, per almeno una settimana o più.

Con la revoca, repentina e imbarazzata, dell’invito di Ban ki-moon all’Iran è stato scongiurato il fallimento della Conferenza per la mancata partecipazione della Coalizione dell’opposizione siriana. Insomma, il fatto che in Svizzera si presentino più o meno tutti gli attori coinvolti è già considerato un buon successo ed è chiara la consapevolezza che la conferenza rappresenta solo l’inizio di un processo ancora lungo e assai difficile. Da Ginevra non potranno che uscire solo dei risultati parziali. Due gli obiettivi principali:un’intesa su tregue locali, per l’apertura di corridoi umanitari; un accordo di principio su un cessate il fuoco duraturo e propedeutico al fine ultimo, ovvero il processo di transizione politica.

A cura della Redazione Papaboys

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025