Marie Thérès Canin, era nata nel 1910 presso Marsiglia; suo padre e sua madre erano morti di tubercolosi e due sorelle erano ricoverate in Casa di cura per lo stesso morbo. All’età di 24 anni si manifestarono in Marie i sintomi della tubercolosi ossea. Nel novembre 1936 una radiografia rivelò la presenza del morbo di Pott. La malattia fu trattata con raggi ultravioletti.
A partire dal giugno 1944 i dolori all’addome divennero così forti che Marie dovette porsi a letto. Nel gennaio successivo subì due operazioni, con trapianto osseo al rachide ed all’articolazione sacro iliaca, ma con scarso esito, perché nel gennaio 47 i dolori all’addome ripresero violenti. Sullo stato di salute di Marie il suo medico scrisse: «L’infezione tubercolare si sviluppa nella zona peritoneale. Pur non essendovi paralisi, Marie non ha più la forza di muovere gli arti inferiori, nei quali si trovano edemi dolorosi…; i piedi si deformano in moncherini».
Al ritorno si presentò al suo medico, il quale «constatò la totale scomparsa di tutte le manifestazioni delle malattie». La cartella clinica fu mandata alla Commissione Medica di Parigi, la quale riconobbe che «nessuna spiegazione naturale o scientifica era possibile trovare nella guarigione improvvisa di Marie Thérès Canin».
L’arcivescovo di Marsiglia con decreto del 6 giugno 1952 dichiarava solennemente il carattere miracoloso di questa guarigione, che «deve essere ascritta ad un intervento speciale della Santissima Vergine Maria, l’Immacolata Madre di Dio».
Redazione Papaboys
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…