Negli Stati Uniti la rivoluzione linguistica è già cominciata anche nello Stato di Washington e in Colorado, dove è stato inventato un nuovo pronome neutro (Ze), ma non ha risparmiato neanche la Gran Bretagna, dove la docente Jennifer Coates ha lanciato una campagna contro la discriminazione linguistica appoggiata dal suo ateneo. La professoressa emerita di lingua inglese e linguistica all’università di Roehampton, nella periferia di Londra, ha tenuto come volontaria alcune lezioni in una scuola secondaria, l’Accademia femminile di East Dulwich. Introdotta come “professoressa”
dal preside, Jennifer Coates si è indignata perché invece le alunne dal primo giorno si sono rivolti a lei usando il titolo “Miss”: «È un esempio deprimente di come alle donne venga conferito uno status inferiore rispetto agli uomini, che vengono chiamati “Sir”, anche se più giovani e con meno titoli accademici». E così la docente, che tiene un corso all’università sul linguaggio di genere, ha deciso di lanciare una campagna per porre fine a queste «visioni sessiste», che gli alunni apprendono fin da giovani, insieme all’idea che «le donne siano esseri inferiori agli uomini». Le soluzioni proposte sono due: o si eliminano i titoli e si chiede agli alunni di chiamare i professori semplicemente per nome oppure si conferisce anche alle professoresse il titolo di “Sir”. Un richiamo (purtroppo inascoltato) al buon senso e alle difficoltà reali della scuola è arrivato da Debbie Coslett, direttrice del Brook Learning Trust, che dirige tre scuole inglesi: «Se io fossi appena arrivata in una scuola dove gli studenti non mi conoscono e cominciassero a chiamarmi “Miss”, mi andrebbe benone. Vorrebbe dire che mi stanno mostrando rispetto, piuttosto che rivolgersi a me con espressioni del tipo “hey” o “ehi, tu”». di Leone Grotti
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…